Come spiegare la disabilità ai bambini

Come spiegare la disabilità ai bambini? Quando si tratta di disabilità si parla sicuramente di un tema delicato che coinvolge molte famiglie. I bambini possono farsi delle domande in tal senso e chiedersi come mai un loro compagno ha delle caratteristiche diverse dalle loro. Può capitare che i piccoli vengano a contatto a scuola, al parco, al supermercato, con amici o adulti che dimostrano qualche disagio o qualche comportamento particolare. Come fare, dunque, a spiegare la disabilità ai bambini?

Comprendere la disabilità

Va premesso che è assolutamente normale che i bambini facciano delle domande che riguardano il mondo che li circonda. Anche la disabilità, quindi, può essere oggetto delle loro attenzioni. Ad ogni modo, è bene non spaventarsi per le domande dei nostri bimbi e rispondere nel modo più sereno possibile. Insomma, meglio essere sinceri e dire la verità ai bambini. Nello stesso tempo non bisogna essere evasivi o evitare di trattare certi argomenti; insomma è inutile farli diventare dei tabù. Va anche detto, però, che molti bambini, anche piccoli, non si fanno particolari problemi e, anzi, superano di buon grado e senza troppe difficoltà questo tipo di barriere. Vi potrebbe capitare, quindi, di non avere nessun problema a spiegare la disabilità ai bambini. Anzi, che questo non sia neppure necessario. I piccoli, infatti, potrebbero avvicinarsi ai bimbi con difficoltà con curiosità e amore allo stesso tempo.

Spiegare la disabilità

Alcuni bambini potrebbero avere qualche difficoltà a comprendere le disabilità altrui. In questi casi è necessario che i genitori sappiano interloquire efficacemente con loro. Un handicap di un compagno di classe, ad esempio, potrebbe far sentire un altro bambino a disagio e, nell’imbarazzo di non sapere come comportarsi, portarlo ad allontanarsi o addirittura a rifiutarlo. In questi casi sarebbe bene cercare di spiegare che i bambini hanno i propri tempi nell’apprendimento e nel capire le cose, che alcuni piccoli si esprimono in modo diverso ma che sono comunque degni del nostro affetto e della nostra considerazione. Insomma, facciamo davvero capire ai più piccoli che la disabilità non è un problema fisico, ma semplicemente una nostra percezione mentale. In questo senso diamo noi stessi l’esempio: siamo spontanei e affettuosi con chi ha qualche handicap, sia con gli adulti che con i bambini. I bambini imparano soprattutto dall’esempio e attraverso il comportamento degli altri. Se ci vedono in difficoltà di fronte alla disabilità lo faranno loro stessi. Siamo quindi spontanei in tutti i nostri gesti e i bambini non sentiranno le differenze!

Leggi anche come spiegare la morte ai bambini.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago