Come vestire un neonato in primavera: consigli pratici

Come vestire un neonato in primavera? I consigli da dare alle mamme sono tanti! In primavera il clima diventa più mite e non bisogna coprire troppo i bambini perchè potrebbero soffrire di disturbi legati all’eccesso di sudore, in particolare di sudamina. Durante questo periodo è meglio preferire le fibre naturali (come il cotone e il lino) e vestire i bambini a strato, quindi con vari capi da togliere all’occorrenza. Ma, i consigli da dare alle mamme, sono ancora tanti!

Consigli pratici

Il primo consiglio per vestire i bambini in primavera è quello di coprirli a strato, quindi con vari capi da togliere o mettere a seconda della temperatura esterna. Non bisogna pensare che i neonati siano troppo sensibili al freddo perchè questo, in realtà, accade solo nelle primissime settimane di vita. Successivamente i piccoli hanno una temperatura più elevata rispetto a quella degli adulti. Per farsi un’idea, comunque, si consiglia di toccare loro l’addome, che meglio rispecchia la temperatura dei neonati. In linea di massima, in primavera si consiglia di vestire i bambini con fibre naturali, come il cotone e il lino. I capi sintetici, infatti, non fanno traspirare la pelle ed aumentano la sudorazione. Il rischio è che si sviluppi una reazione della pelle, la sudamina. Al limite, si può optare per una tutina di ciniglia leggera. Meglio portare, comunque, sempre una copertina leggera per il passeggino e un cappellino da utilizzare in caso di vento (meglio se con la visiera). Molti passeggini, poi, sono già dotati di una copertura a sacco che funge da copertina, quindi meglio non esagerare con troppi indumenti! Non rinunciate, però, al piacere di portare a spasso i vostri piccoli nelle giornate di primavera perchè hanno bisogno di luce, dal momento che è proprio questa che aiuta la sintesi della vitamina D, fondamentale per lo sviluppo delle ossa.

Altri consigli

Se non amate molto le tutine, per vestire i bambini in primavera, scegliete una canotta, una maglietta a maniche corte o lunghe, una felpa in cotone leggero e dei pantaloni. In casa, poi, evitate le scarpine, che sono del tutto inutili. Preferite, invece, un paio di calzini di cotone. La notte, poi, evitate di coprire eccessivamente i neonati se volete evitare la cosiddetta sindrome da morte in culla (SIDS). Si tratta di una sindrome che, purtroppo, può anche provocare la morte del piccolo durante il sonno. La raccomandazione, comunque, sia per il giorno che per la notte, è quella di mantenere la temperatura dove il neonato dorme o soggiorna intorno ai 18-20°C.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago