Contrazioni di Braxton Hicks: sintomi e cosa fare

Contrazioni di Braxton Hicks: quali sono i sintomi e cosa fare in questi casi? Le contrazioni di Braxton Hicks sono contrazioni muscolari uterine non patologiche, che possono presentarsi già a partire dal secondo trimestre di gravidanza. Prendono il nome dal medico inglese, il dottor John Braxton Hicks, che alla fine dell’800 le individuò per primo. Si tratta di contrazioni non dolorose che possono anche non essere avvertite dalla gestante. Ma, quali sono i sintomi e cosa fare in questi casi?

Sintomi

Come anticipato, queste contrazioni non sono particolarmente dolorose, anzi. Nella maggior parte dei casi non vengono neppure avvertite dalla gestante. Si tratta anche di contrazioni sporadiche che, quindi, avvengono di tanto in tanto. Tuttavia la donna potrebbe avvertire, in questi casi, un leggero dolore lombare e un indurimento del pancione, specie in prossimità del parto. Si tratta anche di contrazioni irregolari e che potrebbero essere confuse con quelle che anticipano il travaglio. Esse compaiono per lo più dopo uno sforzo fisico oppure in concomitanza con i movimenti che fa il bambino nel pancione. Si tratta, comunque, di contrazioni non pericolose che, però, devono destare preoccupazione se sono accompagnate da sanguinamenti e da forti crampi addominali. Ma, cosa fare per attenuarle e come distinguerle da quelle del parto?

Cosa fare

Le contrazioni di Braxton Hicks compaiono solitamente già a partire dal settimo mese. Sono contrazioni fisiologiche, nel senso che non sono legate ad alcune patologia, ma semplicemente preparano l’utero al parto. Per questo, in realtà, non è necessario fare nulla di particolare per queste contrazioni che, tra l’altro, nella maggior parte dei casi, non danno sintomi particolari. Qualora si avvertano e risultino fastidiose, però, si consiglia di sdraiarsi, mettersi a riposo e bere molta acqua. Generalmente ognuna di queste contrazioni non dura più di 30 o di 60 secondi. Aiutatevi anche facendo respiri profondi e limitando le fonti di stress. Qualora, però, queste contrazioni risultassero particolarmente forti oppure siano accompagnate da sintomi particolari (sanguinamento, perdite vaginali e dolori lombari molto forti) si consiglia di consultare immediatamente il medico. In questi casi, infatti, potrebbe trattarsi di aborto spontaneo. Per distinguere queste contrazioni da quelle del parto, invece, basti dire che queste ultime si verificano a intervalli regolari e aumentano di frequenza gradualmente, manifestandosi all’inizio ogni 15-20 minuti per poi arrivare a una contrazione ogni 5 minuti. Questo tipo di dolore dura dai 30 ai 90 secondi. Se avvertite questo tipo di contrazioni, preparatevi al parto!

Foto tratta da Pixabay

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago