frutta-e-verdura

Le prime settimane di gravidanza sono quelle che sconvolgono di più il corpo della donna. Non essendo abituate a tali cambiamenti ormonali, trovare un equilibrio non è sempre semplice. Ovviamente l’alimentazione ha un ruolo fondamentale per affrontare al meglio le modifiche che avvengono nel corpo di una donna che intraprende una gravidanza. Oltre all’importante apporto di acido folico, che dovrà anche precedere l’inizio della gravidanza, durante le prime settimane bisognerà trovare un giusto equilibrio nell’alimentazione che apporti i giusti nutrimenti alla futura madre ma che non provochi fastidi tipo stitichezza e nausea, che sono due tra le reazioni più frequenti che ha il corpo femminile nei primi mesi di gestazione.

Molte donne durante le prime settimane di gravidanza si sentiranno stanche, quasi malate e psicologicamente molto fragili, questo stato dovrà essere aiutato da una corretta alimentazione. Innanzi tutto bisognerà mangiare in maniera regolare durante la giornata per mantenere stabile la glicemia.

Per il resto la dieta di una donna incinta deve essere equilibrata e dovrà comprendere i seguenti gruppi di alimenti:

Grassi in garvidanza

I grassi non devono fornire oltre il 30 % delle calorie giornaliere totali. Molti prodotti, tra cui anche alcuni ritenuti sani, ne contengono di più. Inoltre, molti grassi presenti nei cibi elaborati, nelle merendine per esempio sono saturi e non fanno assolutamente bene. Sarà utile invece assimilare i grassi insaturi tramite oli di girasole o di oliva, noci fresche, pesce azzurro. Se questi alimenti mancheranno alla dieta il bambino in ogni caso crescerà ma lo sviluppo potrà non essere ottimale.

Prodotti caseari in gravidanza

Bisognerà consumare 2-3 porzioni di prodotti caseari al giorno. il latte, lo yogurt e il formaggio contengono piccole quantità di zinco e alcune vitamine del gruppo B, inoltre sono ricchi di proteine e calcio.

Proteine in gravidanza

Bisognerà consumare 2-3 porzioni al giorno di cibi che conterranno proteine. I cibi ricchi di proteine sono: pesce, carne, pollame, uova, prodotti caseari, lenticchie, legumi, fagioli, prodotti a base di soia, noci e semi. Le proteine sono essenziali per la crescita delle nuove cellule del bambino.

Frutta e verdura in gravidanza

Si dovranno consumare 5-8 porzioni di frutta e verdura al giorno. La frutta e la verdura apportano importanti vitamine e minerali nonché fibre che alleviano la stitichezza.

Carboidrati complessi in gravidanza

Devono costituire un terzo delle calorie quotidiane. Gli alimenti come il pane, il grano, i cereali e le patate devono essere la base per qualsiasi dieta. In gravidanza è molto meglio trarre energia da questi alimenti piuttosto che dai grassi e dagli zuccheri. I carboidrati vengono scissi e liberati nella circolazione lentamente , pertanto garantiscono un’energia continua per tutto il giorno. Questo aiuta a evitare la stanchezza e riduce la nausea.

Share
Published by
Francesca Rendano

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago