Couperose nei bambini: sintomi e cura

couperose

La couperose nei bambini ha diversi sintomi, ma qual è la cura possibile in questi casi? La pelle dei bambini e dei neonati è particolarmente delicata, così come il loro sistema circolatorio. Per questo, non è infrequente che anche i più piccoli soffrano di couperose. La pelle del viso, in particolare, può risultare arrossata e con capillari rotti e dilatati evidenti. Ma, quali sono gli altri sintomi in questi casi?

Sintomi

I sintomi della couperose nei bambini sono quelli che interessano anche gli adulti. In questi casi la pelle appare come irritata e arrossata ed è possibile vedere anche i capillari ad occhio nudo. Inoltre, la porzione di pelle colpita, potrebbe risultare più calda del normale. Le aree del viso sono quelle più colpite, guance, zigomi e naso in particolare.

Cause

Le cause della couperose nei bambini non sono ancora del tutto note, ma alcuni fattori sono predisponenti. Anzitutto, la familiarità perché c’è una componente genetica anche in questi casi. Anche il fatto che la pelle dei bambini sia notevolmente più sensibile ha rilievo, così come gli sbalzi di temperatura (non è un caso che i bambini soffrano di couperose soprattutto in inverno). Ancora, pare che i bambini con carnagione chiara siano più soggetti a questo problema rispetto a quelli di carnagione scura. Infine, anche a scopo preventivo, è necessario evitare l’esposizione solare prolungata (soprattutto nelle ore più calde della giornata) e utilizzare una buona crema solare protettiva.

Cura

Cosa fare per guarire i bambini dalla couperose? Anzitutto, si consiglia di rivolgersi ad un dermatologo per una diagnosi precisa soprattutto quando i sintomi non scompaiono nel giro di qualche settimana. I sintomi della couperose, infatti, possono essere dovuti anche ad altre malattie o disturbi, più o meno lievi (come l’eczema). Una volta fatta la diagnosi, sarà il medico a consigliare la cura più adatta per i bambini. In linea di massima, si raccomanda di proteggere la pelle dei bambini dal sole e dagli altri agenti atmosferici, come lo smog e il freddo. Inoltre, sarebbe bene che i bambini evitassero tutti quegli alimenti pro-infiammatori che favoriscono la vasodilatazione a livello generale e periferico. Tra questi: i salumi e gli insaccati, il cioccolato e i cibi fritti e grassi. Meglio preferire un’alimentazione ricca di frutta e verdura, che fa sempre bene alla salute dei nostri bambini. Con questi accorgimenti la couperose nei bambini (dovuta per lo più agli sbalzi di temperatura e all’esposizione solare) dovrebbe regredire spontaneamente.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago