Danimarca: a scuola si insegna l’empatia per prevenire il narcisismo

In Danimarca nelle scuole, per un’ora a settimana, si insegna l’empatia per difendere i bambini dal rischio di diventare narcisisti in età adulta. Si chiama “klassens tid”: a lezione i piccoli imparano ad ascoltare gli altri e le loro emozioni, “a mettersi nei panni” dei loro coetanei. Del resto, l’essere empatici è una dote di fondamentale importaza perchè permette di intuire in anticipo le emozioni altrui, con maggiori capacità di successo nella vita relazionale e lavorativa. Pare, infatti, che gli adulti più empatici abbiano una vita di relazione più appagante. Da qui la necessità di introdurre uno “studio delle emozioni” anche a scuola.

Il narcisismo e le sue conseguenze

Nelle società contemporanee la fa da padrone il narcisismo, spesso anche patologico. Gli adulti che ne sono affetti risultano quasi del tutto privi di empatia e questo ha notevoli ripercussioni sulla loro vita di relazione. I narcisisti, infatti, sono concentrati eminentemente su sé stessi, fino al limite di non rendersi minimamente conto delle emozioni altrui. Questo atteggiamento patologico porta ad un inevitabile naufragio delle relazioni amorose. Purtroppo, però, si tratta di un modus vivendi sempre più diffuso. A confermarlo, anche uno studio dell’Università del Michigan (svolto su circa 14 mila studenti universitari) che ha evidenziato come i ragazzi di oggi abbiano circa il 40% di empatia in meno rispetto agli universitari degli anni ’80 e ’90. Ciò si traduce anche in un maggiore rischio di sviluppare disturbi mentali e depressione.

L’esempio danese

Proprio per prevenire il narcisimo patologico, in Danimarca – eletto anche per questo Paese dove si vive più felici – l’empatia viene insegnata obbligatoriamente nelle scuole per un’ora alla settimana, dai 6 ai 16 anni. Durante quest’ora i bambini parlano tra di loro, dei loro problemi e si ascoltano. Successivamente i ragazzi trattano il problema sotto ogni angolazione e cercano, insieme, di trovare una soluzione. Per aumentare l’atmosfera di “famigliarità” in aula i bimbi mangiano anche una torta mentre chiacchierano. Insomma, i danesi sono convinti che l’empatia, al pari di altre attitudini prettamente scolastiche, debba essere appresa e insegnata. Il risultato? Adulti più empatici, con relazioni amorose più sane e – quindi – più felici. E voi, cosa ne pensate? Può essere davvero utile inserire a scuola un’ora a settimana da dedicare all’ascolto e alla compresione degli altri? Gli studi psicologici e le osservazioni che tutti noi possiamo fare guardando il modo in cui si sviluppano oggi molte relazioni, inducono a credere che si tratti di un’iniziativa da emulare, anche nel nostro Paese.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago