La dentizione del bambino inizia a formarsi nelle gengive già durante la gravidanza, in particolare intorno alla sesta settimana, per poi uscire intorno al sesto mese di vita del neonato. I tempi di formazione dei diversi denti possono cambiare da bambino a bambino, addirittura ci sono alcuni neonati che nascono anche già con qualche dentino e altri che ad un anno ne hanno a stento uno.
Vediamo insieme quali sono i tempi di una dentizione dei bambini più o meno nella norma e qualche consiglio utile per evitare carie e denti storti anche quando i primi denti non sono ancora usciti.
Denti da latte
Innanzi tutto ecco uno schema che in linea di massima definisce quando dovrebbero spuntare i denti da latte.
Tra i 6 e i 10 mesi di vita: incisivi centrali inferiori
Tra gli 8 e i 12 mesi di vita: incisivi centrali superiori
Tra i 9 e i 13 mesi di vita: incisivi laterali superiori
Tra i 10 e i 16 mesi di vita: incisivi laterali inferiori
Tra i 13 e i 19 mesi di vita: primo molare superiore
Tra i 14 e i 18 mesi di vita: primo molare inferiore
Tra i 16 e i 22 mesi di vita: canino superiore
Tra i 17 e i 23 mesi di vita: canino inferiore
Tra i 23 e i 31 mesi di vita: secondo molare inferiore
Tra i 25 e i 33 mesi di vita: secondo molare superiore
Cura dell’igiene dei denti del bambino
Fin dalla nascita i pediatri e gli odontoiatri consigliano di iniziare a curare l’igiene orale dei bambini, dopo la poppata infatti potrebbero rimanere nella bocca del neonato dei residui di latte anche per lungo tempo e questo potrebbe già favorire la formazione delle cosiddette carie da biberon. Proprio per questo si consiglia di pulire le gengive ed i primi dentini con una garza imbevuta d’acqua. Quando usciranno i primi denti da latte sarà importante che la pulizia diventi ancora più accurata.
Curare adeguatamente i primi dentini del bambino contribuisce allo sviluppo corretto delle arcate dentarie e dei denti permanenti che possono trovare lo spazio giusto per la loro collocazione. Verso l’anno si può cominciare ad usare uno spazzolino con le setole morbide, non sarà necessario usare il dentifricio, quello si userà non appena il bambino sarà in grado di lavarsi da solo. I denti andrebbero lavati dopo ogni pasto.
Intorno ai 6 anni inizieranno a cadere i primi denti da latte per dare posto ai denti che resteranno per tutta la vita, sarà il momento in cui i bimbo andrà per la prima volta dal dentista e dall’uscita dei primi nuovi denti la pulizia ed i controlli dovranno essere costanti.
Consigli utili per una buona dentizione
Ecco elencati alcuni consigli utili per favorire la formazione di una buona dentizione nei bambini:
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…