Diabete nei bambini: primi sintomi, cause e conseguenze

Le cause e i sintomi del diabete nei bambini sono diversi. Per evitare le conseguenze della malattia è importante che i genitori li conoscano e sappiano individuarli con un certo anticipo. Anche nei più piccoli, comunque, il diabete si manifesta come malattia cronica, caratterizzata da iperglicemia, cioè da un aumento degli zuccheri nel sangue. Nei bimbi, poi, la forma più comune di diabete è quella di tipo I, caratterizzata da una forte carenza di insulina, l’ormone che contribuisce a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue. Ad ogni modo, nei bambini possono anche comparire il diabete di tipo II, il diabete secondario ad altre patologie ed il diabete di origine genetica (conosciuto anche con la sigla MODY). Ma, quali sono i sintomi del diabete nei più piccoli?

Sintomi

I sintomi del diabete nei bambini sono facilmente riconoscibili. In questi casi, quindi, possono aversi:

– un aumento della quantità di urina espulsa con la minzione;
– minzioni molto frequenti;
– senso di sete eccessiva con conseguente aumento della necessità di assumere liquidi durante il giorno;
fame eccessiva con conseguente aumento dell’assunzione di cibo;
dimagrimento ingiustificato;
– dolori addominali;
– stato confusionale;
– malessere generale;
stanchezza.

Chiaramente, questi sintomi possono comparire nei bambini congiuntamente oppure separatamente. Se riscontrate la comparsa di alcuni di essi, comunque, rivolgetevi al pediatra per una diagnosi tempestiva.

Diagnosi

Generalmente, per la diagnosi del diabete nei bambini, sono sufficienti gli esami del sangue. Se da questi emerge che la concentrazione di glucosio supera i 120 mg/dl a digiuno può trattarsi proprio di diabete. Per confermare la diagnosi, il pediatra può richiedere anche un esame delle urine. In questo caso, se sono presenti acetone e glucosio, significa che il bimbo è affetto da diabete. Ma, quali possono essere le cause e le conseguenze in questi casi?

Cause

Non sono ancora del tutto note le cause del diabete nei bambini, specie di quello di tipo I (il più diffuso tra i più piccoli). Esistono, comunque, ipotesi su cause genetiche, a causa della tendenza all’ereditarietà. Per altri studiosi, sono anche alcuni fattori ambientali a fare la differenza. A volte, infine, il diabete può essere diretta conseguenza di altre patologie, come la fibrosi cistica.

Conseguenze

E’ fondamentale che i genitori apportino le cure necessarie al piccolo per evitare i rischi connessi al diabete. Con la terapia adeguata, infatti, il bambino affetto da diabete potrà continuare senza problemi tutte le attività tipiche della sua età. Ovviamente, è comunque raccomandata una dieta povera di dolciumi, perchè potrebbero provocare un eccessivo accumulo di zuccheri nel sangue. Tenere sotto controllo il bimbo è fondamentale; diversamente si possono avere danni ai vasi sanguigni, danneggiamento dell’occhio, dei reni e del sistema nervoso (neuropatia diabetica).

Cura

Per la cura del diabete il pediatra prescrive generalmente la somministrazione di insulina. E’ fondamentale, poi, che i genitori tengano sempre sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue. Per misurarli esistono delle macchinette dotate di pennino con ago pungidito e striscette raccogli-sangue che, una volta inserite nella macchinetta, permettono una lettura del valore. Il pediatra, comunque, fornisce tutte le indicazioni del caso. Chiedete sempre a lui in caso di dubbi.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago