Categories: Mamma

Dialogo madre-figlia: tanto shopping, poca contraccezione

mamma e figlia

Vi ricordate la serie televisiva ‘Una mamma per amica‘ che aveva per protagoniste una madre trentaduenne, Lorelai, e la figlia sedicenne Rory e il loro splendido rapporto basato su un dialogo aperto su praticamente qualsivoglia argomento?

Ebbene, sappiate che nella realtà le cose sono ben lontane da quelle descritte nella fiction. Il dialogo fra madri e figlie italiane si fonda principalmente su argomenti come lo shopping, le cure estetiche e l’amore romantico e trascura aspetti come l’attualità, la politica e la contraccezione.

A metterlo in evidenza è Alessandra Graziottin, direttore del Centro di Ginecologia e sessuologia del San Raffaele Resnati di Milano, che ha condotto una ricerca sul tema su un campione rappresentativo di 1.566 donne italiane. ‘Il dialogo fra le madri e le figlie verte principalmente su temi come l’abbigliamento, il look, il parrucchiere, i cosmetici, le palestre, in generale l’immagine – ha affermato la Graziottin – Oppure sugli amori, sulla sfera romantica ed erotica. Ma poco sulla contraccezione e soprattutto su politica, arte, cultura in generale‘.
Temi importanti come l’educazione sessuale in generale e la contraccezione in particolare non sarebbero, dunque, affrontati dalle madri. Non stupisce, quindi, che il 27 per cento degli adolescenti italiani non faccia uso di anticoncezionali e la percentuale sale al 35 per cento tra le sole ragazze.
Solo il 40% delle mamme di ragazze nate dall’85 in poi – ha spiegato l’esperta in occasione del convegno Immigrate e contraccezione: diritti negati che si è svolto ieri a Roma – parla di contraccezione con le figlie. Inoltre la qualità del dialogo su temi importanti come religione, cinema, teatro, musica, cultura o politica, è scarsissima, mentre gli argomenti più discussi sono legati alla sfera del benessere individuale e dell’immagine estetica‘.
Anche il ricorso alla cosiddetta contraccezione di emergenza, vale a dire alla pillola del giorno dopo è una prerogativa delle ragazzine sotto i 20 anni. Una stima sugli ultimi anni parla di 370mila confezioni vendute e usate nel 55 % dei casi da minorenni.
Insomma, analizzando come sta cambiando il dialogo fra madri e figlie negli ultimi ’50 anni, ci siamo resi conto che la qualità è in netto calo. La salute rimane un argomento caro alle donne, ma si parla troppo poco di contraccezione: ecco perché il 55% delle pillole del giorno dopo viene consumato nella fascia delle 14-20enni‘ ha concluso la Graziottin.

Share
Published by
Maria Salerno

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago