Dieta gravidanza, insaccati sì o no?

Insaccati in gravidanza

La risposta alla domanda fatidica, che tutte le aspiranti mamme si pongono, prima o poi, “insaccati si o no nella dieta della gravidanza?” con buona pace dell’acquolina che i salumi italiani solo al pensiero scatenano, è più no che sì. Non un divieto assoluto e senza possibilità di trattativa, ma quasi. Ecco tutti i perché e le informazioni utili del caso.

Dolce attesa, attenzione a tavola

Durante la gestazione, la dieta della futura mamma deve essere scelta e calibrata con una dose di cautele in più. Infatti, il regime alimentare svolge un ruolo cruciale durante i nove mesi, sia per la salute della gestante sia per quella del piccolo che sta crescendo dentro di lei.

In particolare, quando il pancione cresce meglio mettere in conto alcune privazioni. Alla lista dei cibi da tenere sotto stretto controllo, con limitazioni ferree ci sono proprio gli insaccati. Tra i prodotti più deliziosi della tradizione gastronomica del Bel Paese, gli affettati, che si tratti d prosciutto, salame, speck o mortadella ingolosiscono tutti i palati. Anche quelli delle future mamme, che, se non fosse per la salute, propria e del piccolo da tutelare, difficilmente resisterebbero.

La maggior parte degli insaccati, durante la gravidanza è assolutamente off limits. Una limitazione senza diritto di replica, sì, ma non per tutte: alcune fortunate gestanti che hanno già contratto la toxoplasmosi possono concedersi anche gli insaccati, senza rischi. Infatti, il rischio più pericoloso legato al consumo di insaccati durante i nove mesi si chiama proprio toxoplasmosi. Se la malattia infettiva è già stata contratta, l’organismo è immunizzato e il rischio, per la salute della mamma come per quella del piccolo, è azzerato.

Insaccati sì…

Se non si è immuni dal rischio di contrarre la toxoplasmosi, gli unici salumi consentiti sono quelli cotti, come il prosciutto cotto e la mortadella.

… Insaccati no

Tutti gli altri, salame, prosciutto crudo & co. sono da considerare banditi dalla tavola delle donne in dolce attesa fino al parto.

La toxoplasmosi

Malattia infettiva molto diffusa, la toxoplasmosi, in condizioni normali, non è preoccupante, anzi, può essere considerata innocua. Se, però, viene contratta durante la gravidanza, può nascondere pericoli seri, soprattutto per la salute del piccolo nascituro.

La futura mamma, contratta l’infezione, può trasmetterla al piccolo attraverso la placenta, rischiando di danneggiarne lo sviluppo. La trasmissione è un rischio serio, che varia però nell’arco dei nove mesi: più è avanzata la gravidanza, tanto più facile è la trasmissione della malattia al piccolo e quanto è più precoce il passaggio del parassita attraverso la placenta, tanto più severo è il quadro clinico.

Share
Published by
Camilla Buffoli

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago