La difterite nei bambini ha gli stessi sintomi che si manifestano negli adulti. Il vaccino, però, esiste ed è fondamentale somministrarlo ai piccoli per evitare il contagio. La difterite, infatti, è un’infezione batterica che si diffonde con estrema facilità soprattutto tra i bambini e gli anziani, che hanno un sistema immunitario particolarmente compromesso. Si tratta, comunque, di una malattia diffusa soprattutto nei paesi in via di sviluppo dove le condizioni igienico-sanitarie permettono la veicolazione dei batteri responsabili. Nei paesi industrializzati, dunque, resta una patologia la cui contrazione è veramente alquanto remota. Ma, quali sono i sintomi della malattia e quando e come effettuare il vaccino?

Sintomi

La difterite ha sintomi iniziali che possono essere anche scambiati con quelli di un banale mal di gola o di un raffreddore. Tra le manifestazioni iniziali della malattia, infatti, ci sono: febbre, gonfiore delle tonsille e sensazione di dolore alla gola. Il peggioramento dei sintomi, però, è dovuto all’eventuale formazione di una membrana all’interno delle vie respiratorie (naso e gola in particolare). Questa membrana causa sovente difficoltà nella respirazione e nella deglutizione. In seguito al formarsi di questa i sintomi aumentano e si registrano anche:

visione doppia;
– difficoltà a parlare;
– pelle pallida;
sudorazione eccessiva;
– battito cardiaco accellerato;
ansia e irritazione;
– pianto.

Cure e complicanze

La difterite è una malattia estremamente contagiosa, che si diffonde frequentando gli ambienti infetti o toccando gli oggetti contaminati. Il periodo di incubazione può variare dalle 24 ore ai 6 giorni. La conseguenza più importante è legata alla diffusione del virus nel sangue e quindi negli altri organi (con conseguenti problemi ai reni, al cuore o alla deambulazione). Purtroppo poi, se non trattata, la difterite può condurre anche alla morte. Per questo, i bambini a cui viene diagnosticata, vengono ricoverati immediatamente in ospedale e curati con la sommministrazione (con iniezione o per endovena) di una speciale antitossina che neutralizza quella della difterite. In più può essere necessaria la somministrazione di antibiotici o di altri farmaci nel caso di danni particolari (come quelli al cuore o ai reni). Fortunatamente, comunque, con il ricovero immediato, la maggior parte dei bambini guarisce completamente dalla malattia.

Vaccino

Data la serità delle complicanze possibili, ad oggi, la prevenzione della difterite viene fatta con la somministrazione generale del vaccino ai bambini. Il vaccino è quello trivalente DTP contro la pertosse, il tetano e la difterite.

Il calendario dei vaccini prevede:

– vaccinazioni DTP a 3, 5 e 12 mesi d’età;
– dose di richiamo somministrata dai 4 ai 6 anni d’età;
– ulteriore dose di richiamo fra gli 11 ed i 15 anni;
– ulteriori richiami da somministrarsi ogni dieci anni.

Il vaccino, comunque, è ben tollerato dai bambini. Possibili effetti collaterali possono essere: rossore o dolore nella zona in cui è stato iniettato, febbre lieve, irritabilità e sbalzi d’umore. Molto rare, invece, le reazioni allergiche.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago