Categories: BambinoMamma

Diritto alla cittadinanza per stranieri nati in Italia: al via alla campagna Italiano Nato

italiano nato

Lo scorso 8 giugno a Roma è stata presentata la campagna di sensibilizzazione Italiano Nato ‘IN’. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di portare all’attenzione dell’opinione pubblica e del Parlamento italiano l’importanza fondamentale del diritto di cittadinanza per le seconde generazioni. La questione dell’integrazione in Italia risulta essere ancora un argomento molto spinoso, uno dei nodi critici da sciogliere, che coinvolge migliaia di persone, è il fatto che un bambino nato da genitori stranieri in Italia non ha diritto alla cittadinanza. La campagna si apre con una provocazione: ‘E tu, sei IN o sei out?’

Se ne parla sempre più spesso fortunatamente, ma dall’alto dei poteri istituzionali l’affare sembra non interessare un gran chè. Intanto il numero dei nuovi italiani aumenta. C’è stata una sottile evoluzione nel corso degli ultimi anni, che non è nata dai grandi poteri, ma dalle classi delle scuole. Oggi i nostri bambini hanno la fortuna di crescere in classi miste in tutti i sensi, e, i primi a sperimentare con pura ingenuità l’integrazione, sono proprio loro, i bambini. Come potremo poi spiegargli quando cresceranno che Xiang, Maite i Ithan non sono ‘davvero’ italiani come loro?

In Italia, secondo l’ultimo censimento rilasciato dall’Istat, nel 2010 sono nati circa 78 mila bambini stranieri, il 13,9% del totale dei nati da residenti in Italia. Oggi i ragazzi stranieri nati in Italia sono tantissimi e ogni giorno lottano contro una burocrazia lunga e ingiusta che li mette a dura prova. I disagi legati al non concedere la cittadinanza italiana ai figli di stranieri sono molti, da quelli psicologici a quelli logistici legati allo studio, al lavoro e anche all’integrazione.

A partire da queste problematiche è stata lanciata l’iniziativa Italiano Nato. ‘Vogliamo sensibilizzare la mentalità comune – afferma Gianluca Melillo, portavoce della Campagna – sul tema delle nuove trasformazioni in corso nella società italiana e sull’apporto positivo generato dalla presenza di nuovi cittadini provenienti da origini diverse, in particolare nel mondo della scuola e dei giovani. La campagna prevede la promozione di manifestazioni ed eventi culturali, festival artistici e concorsi letterari sulla base delle proposte che stanno giungendo dalle diverse realtà locali pubbliche e del mondo associativo’.

Un’iniziativa a cui speriamo presto di partecipare nelle piazze delle città di tutta Italia.

La campagna di sensibilizzazione è stata promossa dall’associazione Rigenerazione Italia in collaborazione con il Forum Nazionale dei Giovani, per maggiori informazioni qui il sito ufficiale.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago