Categories: MammaSalute bambini

Echinacea per bambini: consigli per l’uso

echinacea

Echinacea per bambini: quali consigli per l’uso? L’echinacea ha proprietà antivirali, immunostimolanti ed antibatteriche. Può essere, quindi, utilizzata per la cura di malattie da raffreddamento e per infiammazioni di vario genere. Può essere assunta sotto forma di tintura madre, macerato glicemico, ma anche di sciroppo ed estratto secco; è necessario, però, stare attenti alle controindicazioni, che pure possono esserci. Ma quali sono le proprietà e i benefici per i bambini? A quale età è consigliato somministrare l’echinacea?

Proprietà e benefici

L’echinacea purpurea è una pianta originaria del Nord America, ma oggi è coltivata in quasi tutti i climi temperati, proprio per le sue proprietà officinali. Come anticipato, ha un effetto immunostimolante, cioè aumenta le difese immunitarie dell’organismo. Inoltre, contiene acido ceffeinico, acido circorico e echinacoside, utili nella cura delle malattie da raffreddamento. Per questo, può essere utilizzata in caso di influenza e raffreddore. In particolare, l’echinacea, riduce le probabilità di contrarre i virus responsabili di raffreddore e influenza e accelera anche i tempi di guarigione. Per sfruttare le numerose proprietà dell’echinacea si utilizzano le gocce di estratto secco della pianta. Nei bambini, è stato dimostrato che la somministrazione di una dose da 8 a 12 mg per kg di peso corporeo, per 2 volte al giorno, per 10-12 settimane, riduce sia l’incidenza del raffreddore, sia i giorni di febbre in caso di influenza. Tra gli effetti indesiderati, invece, un possibile effetto allerggizzante; inoltre, l’echinacea non dovrebbe essere assunta contemporaneamente al paracetamolo o a farmaci antineoplastici, inibitori della proteasi, inibitori nucleosidici e non nucleosidici della trascrittasi inversa, immunosoppressori, corticosteroidi e ciclosporine.

Echinacea nei bambini

Se non ci sono stati dubbi sulle possibilità di utilizzo della pianta negli adulti, di recente, è nata una controversia in ordine all’uso pediatrico. In particolare, in un comunicato pubblicato il 20 agosto del 2012, l’Irish Medicines Board, avvertiva che, in mancanza di dati scientifici circa la sicurezza dei rimedi erboristici a base di echinacea, questi non dovevano più essere somministrati ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Le reazioni a questo comunicato sono state diverse, ma pare che il limite di età prima ricordato sia rimasto invariato. In ogni caso, a prescindere dall’efficacia dei rimedi omeopatici nei bambini, sia per quanto riguarda le dosi da somministrare, che in ordine all’età consigliata, prima di utilizzare qualsiasi prodotto erboristico, è meglio chiedere al medico oppure ad un esperto del settore.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago