Eczema nei bambini: sintomi e cura

eczema

L’eczema nei bambini ha diversi sintomi, ma la cura è semplice e permette di alleviare questo fastidioso problema ai nostri piccoli. Conosciuto anche con il nome di dermatite atopica, l’eczema è un’affezione della pelle caratterizzata dalla comparsa di chiazze di colore rossastro. E’ possibile che in questi casi il bambino manifesti anche fastidio e prurito, ma come comportarsi in caso di eczema e quali sono gli altri sintomi?

Sintomi

eczema bambini

L’eczema può colpire i bambini sin dalla tenera età. Esso, infatti, compare generalmente tra i due e i sei mesi nei neonati e prima dei 5 anni di età nei bambini più grandicelli. Le zone più colpite sono: le guance, la fronte, gli arti e il tronco, ma anche l’inguine e il cuoio capelluto. I sintomi sono simili a quelli che colpiscono gli adulti: pelle arrossata e secca con eventuale formazione di piccole bollicine pruriginose. Ma, quali sono le cause principali dell’eczema nei bambini?

Cause

L’eczema infantile è dovuto molto spesso alla sensibilità del bambino ad alcuni allergeni, per lo più di origine alimentare (soprattutto latte, uovo e pesce). E infatti l’eczema peggiora oppure si manifesta proprio in seguito all’ingestione di questi cibi o bevande. Per lo stesso motivo, i bambini colpiti da eczema sono quelli che hanno già dei precedenti di allergia in famiglia, specie tra i genitori. Altra forma molto comune di eczema, poi, è la cosiddetta dermatite da pannolino, che interessa soprattutto la pelle a contatto con quest’ultimo.

Cura

I rimedi per curare l’eczema nei bambini sono diversi. Anzitutto, va ricordato che l’eczema può scomparire del tutto per mesi e poi ripresentarsi con ricadute improvvise. Inoltre, i bimbi che hanno sofferto di eczema nel primo anno di vita sono più soggetti ad asma, orticaria e raffreddore da fieno. Per quanto riguarda la terapia e i rimedi naturali possibili, sono diversi. In genere, il pediatra consiglia di applicare sulle zone colpite delle polveri inerti come il talco e l’ossido di zinco. Inoltre, si raccomanda di non grattare le zone arrossate, né di rompere le minuscole bollicine formatesi. Per i neonati può essere utile tagliare loro le unghie, in modo da evitare che si graffino maggiormente. In alternativa, si possono coprire le manine con dei guantini. Per curare l’eczema è possibile anche utilizzare pomate a base di cortisone, ma solo ed esclusivamente su consiglio del pediatra. Attenzione, comunque, al manifestarsi di effetti collaterali e controindicazioni. In questi casi è meglio consultare subito il medico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago