Categories: BambinoMammaScuola

Esame di Terza Media 2014: le date e le materie

esame terza media

Quali sono le date e le materie per l’esame di terza media 2014? L’esame di terza media è una tappa fondamentale e costituisce la prima grande prova per uno studente. Quest’anno il test Invalsi sarà l’unica prova ministeriale a carattere nazionale, mentre le tre prove scritte e la prova orale non avranno tali caratteri e non saranno, quindi, né ministeriali, né nazionali. La prova Invalsi si svolgerà il 19 giugno. A questa giornata, però, secondo il calendario, ne seguiranno alte due, una sempre a giugno e l’altra a settembre, che costituiscono le cosiddette “sessioni suppletive“, cioè le sessioni a cui possono partecipare gli studenti che per comprovati e gravi motivi non hanno potuto fare il test Invalsi il 19 giugno.

Le date

Come anticipato, il Test Invalsi si svolgerà il 19 giugno, ma seguiranno due date suppletive. Ecco quindi tutte le date in cui verrà somministrato il test Invalsi agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado nel 2014:

– 19.06.2014: sessione ordinaria;
– 25.06.2014: prima sessione suppletiva;
– 02.09.2014: seconda sessione suppletiva.

La prova ha carattere nazionale, quindi verrà svolta in tutta Italia lo stesso giorno e presenterà le stesse domande. Oltre al test Invalsi gli studenti dovranno sostenere anche altre tre prove scritte (oltre l’orale) che, però, non hanno carattere nazionale e quindi significa che ogni scuola ha la possibilità, sempre rispettando le comunicazioni fornite dal Miur, di indicare sia la data che il contenuto delle singole prove. Ma, quali sono le materie oggetto del test e quali sono le differenze rispetto alle prove del 2013? Quali esami sono stati aboliti?

Le materie

Oltre alla prova Invalsi i giovani studenti dovranno sostenere anche altre tre prove scritte: la prova di Italiano, quella di Matematica e quella di Lingua Straniera. La prova di italiano, prima prova scritta, consiste nell’elaborazione di un tema che può avere carattere argomentativo o carattere soggettivo e personale. La prova di Matematica, invece, è la seconda prova scritta; in questo caso gli studenti dovranno affrontare equazioni e risolvere problemi, distinti in quesiti di geometria e matematica. La lingua straniera, poi, riguarderà la lingua inglese e sarà basata sulla comprensione del testo e le capacità grammaticali. La prova Invalsi, invece, ha carattere nazionale e consiste in un test strutturato con domande aperte e chiuse. Gli studenti avranno a disposizione 2 ore e 30 minuti di tempo per svolgerlo e ad ogni risposta corretta verrà assegnato 1 o 2 punti. Infine, la prova orale, è interdisciplinare e si parte da una tesina o mappa concettuale, preparata dallo studente sugli argomenti trattati nell’ultimo anno scolastico.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago