Categories: Mamma

Fare visita a mamma e papà, in Cina è legge

Fare visita a mamma e papà, in Cina è legge

Le mamme cinesi sono le migliori del mondo scrive nel suo saggio la professoressa di legge a Yale Amy Chua, sarà per questo che quando sono anziane i figli non mancano di andarle a trovare?

Niente affatto! Ci vanno perché obbligati dalla legge.
In realtà si tratta solo di una proposta di legge che mira a incoraggiare i giovani a visitare i genitori anziani. Questi ultimi se ignorati dai propri figli potranno denunciarli, portarli in tribunale con la minaccia di multe o addirittura del carcere.

Ma dove affonda le radici un provvedimento simile? Proprio nelle politiche demografiche degli ultimi anni, prime fra tutte la politica del figlio unico che da un lato ha ridotto il numero di persone che potenzialmente potrebbero prendersi cura dei genitori, dall’altra ha contribuito ad un incremento del numero dei vecchi sui giovani. La popolazione cinese, poi, è tra le più longeve al mondo, recentemente una coppia cinese è entrata nel guinnes dei primati perché sposata da 85 anni. Inoltre, milioni di ragazzi hanno lasciato il paese per trovare lavoro e tornare a casa può essere molto costoso. ‘Mi piacerebbe poter visitare spesso i miei genitori, ma quanto spesso è abbastanza? – dice Jane Xu, 35 anni, madre di due bambini, intervistata dal China DailyCi piacerebbe tornare a casa più spesso, ma è più facile dirlo che farlo‘. Jane ha vissuto a Shanghai per 15 anni e un biglietto di ritorno per la sua citta natale nella cina nordorientale costa più di 2000 yuan (circa 300 dollari). Guadagna 6000 yuan al mese e ha 10 giorni di ferie l’anno.
C’è chi sostiene che tale legge ha la funzione di rispondere alle carenze del governo nel rispondere ai bisogni della popolazione anziana. La nuova legge infatti propone anche pensioni e cure mediche gratuite a chi ha più di 80 anni.
Ma l’amore filiale può essere imposto per legge? Non ci dovrebbe sembrare assurdo, comunque, un provvedimento simile solo perché proviene dall’estremo oriente.
Non più tardi di tre mesi fa, ricordiamo, veniva discusso in Italia un decreto legislativo relativo ai diritti dei figli e ai doveri dei genitori secondo il quale essere amati è un diritto dei figli e quindi sembrava plausibile imporre per legge l’amore materno, il che non suona certo meno strambo rispetto alla proposta made in China!

Share
Published by
Maria Salerno

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago