Categories: GravidanzaMamma

Farmaci in gravidanza, qualche volta conviene prenderli

farmaci in gravidanza

L’assunzione di farmaci in gravidanza non sempre è sconsigliata, anzi talvolta la ‘non cura‘ di alcune patologie può determinare effetti negativi sia sulla mamma che sul bambino. Negli ultimi anni abbiamo assistito, infatti, al ritorno di patologie che si ritenevano debellate a causa dell’ingiustificata paura nei confronti dei farmaci.

A lanciare l’allarme è Guido Rasi, direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che dichiara come nelle donne in gravidanza ‘stiamo assistendo a patologie di ritorno per paure ingiustificate dei farmaci. L’assenza di informazione è drammatica. Abbiamo registrato lacune conoscitive nella classe medica. Ci sono casi documentati di patologie derivanti dalla non cura‘.

Attualmente non si ha un quadro chiaro sugli effetti dei farmaci perché la maggior parte degli studi sono troppo generali. Per avere una visione più chiara l’Aifa ha già istituito dei Gruppi di lavoro su farmaci e pediatria e su farmaci in età geriatrica, ora stanno lavorando ad un progetto su farmaci e gravidanza, un altro tema fino ad oggi mai indagato a fondo nella sua specificità. ‘Il nostro progetto mira a dare indicazioni al medico che esita a prescrivere farmaci’ ha aggiunto Rasi.
Il tema dei farmaci in gravidanza era già stato affrontato qualche anno fa, in quell’occasione l’Aifa ha realizzato un manuale consultabile anche on line – Farmaci e gravidanza – destinato a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ospedalieri, farmacisti e ostetriche.
L’obiettivo del manuale Farmaci e gravidanza è quello di fornire al medico un quadro completo delle evidenze reperibili nella letteratura medica per la valutazione di un incremento del rischio riproduttivo associato ad assunzione di farmaci durante la gravidanza o nel periodo del concepimento.
Particolare attenzione viene posta nella valutazione del rischio di difetti congeniti strutturali per assunzioni di farmaci nel corso delle prime settimane di gravidanza, poiché più numerosi sono gli studi su questo argomento e più importante la tematica per il benessere della donna in gravidanza.
Il manuale è inoltre utile per la consulenza a donne che hanno assunto farmaci nelle prime settimane di gestazione, spesso inconsapevoli della gravidanza. Le informazioni contenute nel manuale possono essere utilizzate anche per la prescrizione di farmaci alle donne in età fertile e/o in gravidanza. A parità di efficacia terapeutica, infatti, possono essere scelti i farmaci più sicuri: quelli più studiati e in commercio da più anni.

Share
Published by
Maria Salerno

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago