Fertilità maschile, anche lui ha un orologio biologico

Fertilità maschile, anche lui ha un orologio biologico

Si fa un gran parlare di orologio biologico femminile, ma anche l’uomo ne ha uno suo. Col passare degli anni, infatti, diminuisce la capacità riproduttiva maschile. Tra le cause principali: infezioni trascurate, inquinamento, alimentazione errata e stress. Lo hanno rivelato gli specialisti del centro di Medicina della riproduzione ProCrea.

Esiste un fattore età maschile. – Ha spiegato Cesare Taccani, medico specialista in Medicina della riproduzione del centro di procreazione assistita ProCrea di Lugano – La fertilità di un venticinquenne non è uguale a quella di un uomo di 50 anni. E questo influisce molto quando la coppia cerca un figlio in età adulta; soprattutto oggi, quando anche gli uomini tendono a rinviare la data della paternità anteponendo studio e lavoro‘. Una tendenza confermata dall’esperienza di ProCrea, dove l’età media dei pazienti è di quasi 40 anni.

La fertilità maschile, pur essendo più longeva rispetto a quella femminile, è anch’essa influenzata negativamente da fattori esterni e interni: infezioni trascurate, l’iperstrogenismo alimentare e ambientale, lo stress e persino l’uso del cellulare diminuiscono le capacità riproduttive dell’uomo.
Fino a una ventina di anni fa, in caso di infertilità di coppia ci si concentrava prettamente sullo stato di salute riproduttiva della donna, mentre oggi a finire subito sotto esame è anche l’uomo -prosegue Taccani-. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità le cause sono distribuite equamente tra uomo e donna: mentre esiste ancora un 10 per cento che si definisce idiopatico, ossia senza nessuna causa apparente. Nelle nostre statistiche, questa suddivisione è leggermente diversa: in Procrea registriamo infatti maggiori problematiche maschili‘.
Nonostante, quindi, dal punto di vista genetico la maggior parte dei problemi riproduttivi legati all’età siano da imputarsi alla donna, ‘è ormai stato scientificamente provato che anche nello sperma si accumulano mutazioni genetiche con il passare del tempo -sottolinea il medico-. Sindromi monogeniche quali l’acondroplasia o la sindrome di Apert sono infatti molto più frequenti nei bambini nati da papà più anziani‘.
La fecondazione assistita può essere una soluzione a questi problemi. ‘Persino uomini considerati un tempo assolutamente sterili possono diventare padri, recuperando gli spermatozoi direttamente dal testicolo e iniettandoli all’interno della cellula uovo. – Ha spiegato il Professore – Solamente nel 3% delle coppie infertili vi è una condizione di azoospermia, per cui è necessario ricorrere alla fecondazione eterologa mediante donazione di spermatozoi‘.

Share
Published by
Maria Salerno

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago