Fertilità maschile: dimezzata negli ultimi vent’anni

fertilità maschile

L’infertilità maschile è ormai un problema molto diffuso, un ragazzo su quattro ne soffre e nelle coppie infertili il 55% delle volte la causa è proprio nell’uomo. Questo dato, che si riferisce a statistiche del 2010, è stato diffuso nel corso del 60° congresso della Società degli urologi del Nord Italia (Suni), in corso fino a sabato a Bologna.

La capacità riproduttiva dei maschi italiani è andata riducendosi nel tempo con il cambiare delle abitudini, dell’ambiente, del modo di vivere e dell’insorgere di patologie connesse ai nuovi stili di vita. Al congresso è stata citata un’indagine svolta un decennio fa, secondo la quale dal 1940 al 1990 la concentrazione media degli spermatozoi sarebbe crollata da 113 a 66 milioni.

Negli ultimi vent’anni, poi, secondo quanto affermato da Giuseppe Martorana, presidente del congresso e direttore della Clinica urologica della Università di Bologna, ‘il numero degli spermatozoi prodotti si è quasi dimezzato‘.
Fra le Le cause è possibile ritrovare l’inquinamento atmosferico, alimentazione scorretta, fumo e alcool, stress, condizioni di lavoro e stili di vita non sani e ovviamente comportamenti sessuali a rischio. Questo contesto di situazioni a rischio produce una serie di patologie andrologiche che finiscono per incidere sulla capacità riproduttiva dell’uomo e, se non diagnosticate e curate per tempo, possono portare all’infertilità: varicocele, infezioni sessuali, tumori, prostatiti croniche, disturbi dell’erezione e dell’eiaculazione.
Il guaio, si è detto al congresso di Bologna, è che questi problemi sono sempre più diffusi tra i giovani: ‘Un giovane su quattro con problemi riproduttivi – ha detto Martorana – mostra tracce di lesioni da infezione cronica alla prostata, aspetto che fa pensare che si sarebbero potuti prevenire‘.
Per la fertilità – ha ricordato il presidente del congresso – sono molto importanti le condizioni ambientali e lo stile di vita, incluso lo stress: ad esempio, l’esposizione agli inquinanti prodotti dal traffico urbano agisce negativamente‘.
Nel rendere noto il dato sul sorpasso degli uomini sulle donne quale causa dell’infertilità di coppia, gli urologi mettono sotto accusa soprattutto il varicocele (il suo controllo è entrato tra le diagnosi sistematiche solo da 25 anni), la cui presenza incide negativamente sia sulla quantità che sulla qualità degli spermatozoi. In proposito, secondo un altro dato allarmante emerso dal congresso, negli ultimi anni in circa il 30% dei pazienti maschi sopra i 25 anni si è registrato un progressivo incremento della presenza di alterazioni del Dna del liquido seminale: una delle più diffuse cause di infertilità.

Share
Published by
Maria Salerno

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago