Categories: BambinoMamma

Festa dei nonni, data da non dimenticare!

festa-dei-nonni

La Festa dei nonni è una data da non dimenticare, una data che è stata fissata di recente perchè ci si è resi conto che i nonni, se si ha la possibilità di averli vicini, in questo momento di grande crisi economica, sono fondamentali per la crescita dei bambini, per l’organizzazione quotidiana delle famiglie, per dare alla possibilità alle mamme di lavorare e per garantire ai bambini un’adeguata educazione e il dovuto amore che forse neanche la più appassionata baby sitter spesso sa e può garantire. Ecco perchè il 2 ottobre di ogni anno si festeggia la festa dei nonni.

La festa dei nonni è una festa recente, infatti è stata istituita nel 2005, è una ricorrenza civile entrata in vigore dal 31 luglio di quell’anno, molto prima i nonni si festeggiavano anche negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia e anche in Canada.

Il primo paese in cui è stata festeggiata la festa dei nonni è stato negli Stati Uniti grazie ad una casalinga del West Virginia di nome Marian McQuade, madre di quindici figli e nonna di ben quaranta nipoti. Già dal 1970 la donna iniziò a diffondere l’importanza di istituire una giornata dell’anno completamente dedicata ai nonni, ma solo nel 1978 lo stato americano decise che la prima domenica di settembre dopo il Labor Day dovesse essere festeggiata questa speciale festa.

Come vi dicevo anche in altri paesi esiste questa festa ma in date diverse. In Inghilterra la festa dei nonni è stata introdotta nel 1990 e a partire dal 2008 si festeggia ogni anno la prima domenica di ottobre. In Francia invece esistono due fetse, quella del nonno e quella della nonna, la prima, che si festeggia dal 1987, cade la prima domenica di marzo, mentre la festa del nonno esiste dal 2008e si festeggia la prima domenica di ottobre. In Canada infine si festeggia 1995 il 25 ottobre.

Uno dei motivi che sono alla base di questa giornata dedicata ai nonni sta nell’importanza fondamentale per l’educazione dei bambini e dei ragazzi di far comprendere quanto sia importante rispettare le persone anziane, in quanto sempre e comunque portatori di esperienza e conoscenza, portatori di memorie legate alla famiglia ed alla storia del mondo. Quindi pensiamo a che pensiero preparare con i bambini per i nonni, ad un regalino, un lavoretto, ad una frase speciale da dedicare solo a loro per farli essere felici e per dimostrargli quanto sono importanti, ne saranno di certo fieri. Sapete che esiste anche la canzone ufficiale dei nonni? Si chiama Ninna Nonna, è stata scritta da Igor Nogarotto e Gregorio Michienzi, (in arte I 2 Così), un brano che nel 2006 è stato ufficialmente riconosciuto come ‘Canzone Italiana dei Nonni’.

E non dimentichiamoci che tutti un giorno lo saremo e che educare le giovani generazioni al rispetto dei nonni potrebbe giovare anche a noi … che ne dite?

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago