Categories: BambinoMamma

Festeggiare la notte di Halloween in sicurezza: Dolcetto o scherzetto senza imprevisti

Sicurezza Halloween

Festeggiare la notte di Halloween è ormai un’usanza acquisita anche in Italia e saranno molti i bambini che si apprestano a fare il giro del quartiere, bussando di casa in casa, e cercando di ottenere dolci e caramelle dietro la spiritosa minaccia “dolcetto o scherzetto”? Ma è sicuro? I genitori più apprensivi avranno probabilmente mille paure di diverso tipo: ecco qualche consiglio per divertirsi in tranquillità, prestando qualche attenzione.

Come scegliere il costume di Halloween sicuro per i bambini

Evitate di scegliere costumi di Halloween troppo ingombranti o con strascichi lunghi. Se la maschera prevede cappelli o visiere assicuratevi che non sia ostacolata la piena visibilità. Evitate accessori appuntiti o taglienti come spade o occhiali di plastica. Per il trucco di Halloween usate solo sostanze atossiche. Se qualche adulto in casa indossa una maschera troppo spaventosa e notate che il bambino ha timore nell’avvicinarsi, non lo forzate. Lasciate che superi da solo questo momento a tempo debito.

Regole di sicurezza per i bambini in strada: Mamme unitevi!

Come negare ai bambini il divertimento di festeggiare la notte di Halloween secondo la tradizione, bussando ai portoni delle case dei vicini? Certo la responsabilità esiste: cercate di organizzarvi in gruppo. Più mamme supervisionano meglio di una sola e i bambini si divertiranno ancora di più.
Prima di portare in giro i bambini per il classico rito del “dolcetto scherzetto” impartite loro alcune regole di sicurezza. Mi raccomando però, ricordate che queste devono servire a responsabilizzarli e non a suscitare panico.

Ricordategli che non bisogna mai dare confidenza agli sconosciuti o allontanarsi con loro. Non entrare dentro le case di estranei ma aspettare sull’uscio per i dolcetti (voi sarete comunque vicine a supervisionare).

E’ buona educazione inoltre bussare solo nelle case con decorazioni di Halloween o con le luci accese: non tutti sono contenti di festeggiare questa tradizione anglosassone e si rischia di risultare maleducati o invadenti. Rispetto ed educazione sono la prima regola: sorridere sempre a chi apre la porta anche se non ha caramelle da donare.

Passando di casa abituare i bambini a camminare solo lungo i marciapiedi. Per attraversare la strada mettersi in fila indiana dandosi la mano.

Regole di sicurezza in casa per la notte di Halloween

Sicurezza è anche salute: i dolci di Halloween non vanno mangiati tutti subito. Stabilite dei limiti massimi giornalieri e soprattutto controllatele prima tutte di persona per evitare che non vi siano ingredienti ai quali il bambino è allergico o prodotti scaduti. Una volta tornati dal giro per i dolcetti inoltre i bambini vorranno rilassarsi e “godersi il bottino”. Non lasciateli soli davanti alla tv! Scegliete cartoni animati a tema adatti alla loro età, ad esempio Halloween da Elefante,

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago