Fiori di Bach, una cura alternativa per i tuoi bambini

Fiori di Bach

I fiori di Bach o rimedi floreali di Bach sono una cura alternativa basata sulla floriterapia (‘terapia con i fiori’) ideata dal medico britannico Edward Bach. Bach sosteneva che tale forma di terapia fosse semplice e accessibile a tutti in quanto, secondo lui, chiunque ha le potenzialità e la sensibilità necessarie per effettuare autodiagnosi e autopratica. Bach sosteneva, inoltre, che la terapia dovesse avere carattere preventivo e fosse scevra di effetti collaterali. Alla base della floriterapia è il principio secondo il quale, nella cura di una persona, devono essere prese in considerazione principalmente la prevenzione e la conoscenza dei disturbi psicologici, i quali determinerebbero la sintomatologia; il singolo fiore curerebbe il disturbo psicologico che ha causato o potrebbe causare un certo malessere.

Bach individuò alcuni fiori e le loro proprietà distinguendoli in 12 veri e propri ‘guaritori’(come cicoria, verbena, agrimonia), 7 ‘aiuti’ (come olivo, quercia e vite) e 19 ‘assistenti’ (come rosa canina, faggio, pioppo e noce). Secondo il medico britannico i fiori sarebbero in grado di combattere incertezza, paura, ipersensibilità, apatia, debolezza, ma, anche sfiducia, rassegnazione e tanti altri stati psicologici da cui scaturirebbero anche i malanni fisici.

Nonostante la scienza non abbia mai ufficialmente confermato questi dati, di sicuro alcune proprietà calmanti e rilassanti in alcuni casi devono essere riconosciute. Potete allora utilizzare queste proprietà anche per curare i bambini, non i neonati, si intende, ma, quelli più grandicelli presi dalle ansie scolastiche oppure quando sviluppano delle manie o fissazioni (per esempio il fiore della cicoria selvatica toglie gli effetti negativi dell’ansia) o ancora per combattere la paura del buio oppure per aiutarlo se non accetta la nascita del fratellino e in molti altri casi.

In pratica, i bambini possono essere aiutati: nei cambiamenti con la noce, nei distacchi con l’ippocastano rosso, per la paura del buio col pioppo. Se sono ‘vittime’ di altri bambini prendano la centaurea minore, ma se sono loro i “carnefici” non si esiti con la vite. Sono sempre attaccati a qualcuno? Giù con l’erica. Vi ricattano? Allora potete usare la cicoria! Insomma si possono scegliere per far fronte a molte circostanze!

I fiori di Bach si trovano nelle farmacie omeopatiche o in qualche erboristeria: di solito li trovate in gocce e potete scioglierne qualcuna, su prescrizione medica, nella tisana o nell’acqua del bambino. Potrete così utilizzare un metodo naturale evitando la somministrazione di farmaci quando si può.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago