Forfora nei bambini: cause e rimedi

forfora bambini

Quali sono le cause della forfora nei bambini? E, quali i rimedi? Si pensa che la forfora possa colpire solo il cuoio capelluto degli adulti, ma non è così. Nel caso dei bambini il trattamento deve essere specifico perché la cute dei piccoli è più sensibile e delicata. I rimedi naturali, in questi casi, possono fare tanto e aiutare a risolvere e prevenire il problema. Ma, quali sono i sintomi e le cause della forfora nei bambini?

Sintomi e cause

Oltre alla presenza della forfora (visibile anche ad occhio nudo) si noterà spesso che il bambino si gratta la testa. Attenzione, però, perché il prurito del cuoio capelluto potrebbe anche essere sintomo di infestazione da pidocchi, molto comune tra i più piccoli. Inoltre, la forfora nei bambini potrebbe essere spia di una dermatite, specie se accompagnata da altri sintomi, come rossore e infiammazione. In caso di dubbi, quindi, meglio consultare il pediatra. Per quanto riguarda le cause, queste ancora non sono del tutto note. Nei bambini la forfora potrebbe dipendere dal fatto che questi non si risciacquano bene la cute durante lo shampoo, ma anche dall’utilizzo di saponi troppo aggressivi che desquamano il cuoio capelluto. Anche l’abitudine di grattare la testa con le unghie durante lo shampoo potrebbe essere deleteria, quindi si consiglia di utilizzare i polpastrelli e compiere questa operazione molto delicatamente.

Cure e rimedi

Oltre a quelli già indicati, in caso di forfora nei bambini, si consigliano altri rimedi naturali. Anzitutto, sarebbe bene lavare i capelli frequentemente, ma con uno shampoo molto delicato. In alternativa, si può acquistare uno shampoo specifico antiforfora per bambini in farmacia. In ogni caso, prima di acquistare qualsiasi prodotto o rimedio naturale per la forfora, occorre prestare attenzione al cuoio capelluto, che può essere secco o grasso. Nel primo caso andranno preferiti prodotti che non seccano ulteriormente, mentre nel secondo quelli che riducono la produzione di sebo. Meglio evitare, invece, gli altri prodotti per capelli, come i gel e la lacca. Anche la dieta è fondamentale in questi casi; meglio evitare o limitare al minimo il cibo spazzatura e quello ad alto contenuto di zuccheri. Tra i rimedi naturali, invece, l’olio di semi di lino e il tea tree oil. Qualora, comunque, il problema della forfora nei bambini dovesse persistere o essere accompagnato ad altri sintomi (eczemi, rossori, vesciche), si consiglia di consultare il pediatra perché potrebbe trattarsi di altre patologie, come la dermatite seborroica.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago