Ginocchia valghe nei bambini: sintomi, rimedi ed esercizi

valgismo

I sintomi delle ginocchia valghe nei bambini sono diversi, ma quali sono i rimedi e gli esercizi consigliati in questi casi? Le ginocchia valghe, il cui nome tecnico è valgismo, si presentano quando l’asse posturale della gamba tende a deviare verso l’esterno, portando le ginocchia ad avvicinarsi l’una all’altra. Nei casi più leggeri questo disturbo è asintomatico e di lieve entità. Comunque, non è un problema solo estetico, ma un difetto che deve essere corretto per consentire al bambino di camminare in maniera corretta.

Cause e diagnosi

Non sono ancora note del tutto le cause del valgismo, tuttavia si ritiene che l’obesità e il sovrappeso possano acuire questo problema. Tra l’altro, se non trattato, il problema delle ginocchia valghe potrebbe generare anche altri disturbi dell’apparato scheletrico come il piede piatto. Per questo, è necessaria una diagnosi tempestiva e una terapia adeguata. In genere è il pediatra che propone ai genitori di effettuare una visita ortopedica di controllo intorno ai 2-3 anni, proprio per riscontrare il valgismo. Nei successivi controlli viene monitorata ancora la situazione in relazione alla crescita del bambino ed eventualmente vengono prescritte delle radiografie di ginocchia e caviglie per controllare se siano presenti difetti a livello osseo. Ma, quali sono i sintomi in questi casi?

Sintomi

Il ginocchio valgo, che qualcuno comunemente definisce “avere le gambe ad X”, è una deformazione per cui il femore e la tibia non sono perfettamente allineati, ma formano un angolo ottuso aperto lateralmente. La deformazione può essere del tutto asintomatica, ma nei casi più gravi compaiono anche dolore e gonfiore (specie quando si cammina a lungo).

Rimedi ed esercizi

Cosa fare in caso di valgismo nei bambini? Il valgismo di lieve entità non prevede cure specifiche. Lo sport, però, anche a scopo preventivo, è fondamentale perché aiuta le gambe a trovare il giusto equilibrio e a rimettersi in asse (quelli più indicati sono pallavolo, basket, pattinaggio e danza). Ancora, possono essere particolarmente utili gli esercizi di fisioterapia, ma in questi casi è meglio affidarsi alle cure di uno specialista, essendo i bambini soggetti delicati in fase ei sviluppo corporeo. Nei casi più importanti, poi, si può prescrivere l’utilizzo di plantari ortopedici specifici per correggere la postura. Nei casi ancora più gravi, infine, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico correttivo.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago