la gonorrea

Quali sono i sintomi e la cura per la gonorrea in gravidanza? La gonorrea (nota anche come blenorragia o scolo) è una malattia venerea, cioè una patologia che si trasmette con i rapporti sessuali non protetti. Si tratta di un’infezione estremamente diffusa il cui sintomo più comune sono le perdite di muco dall’uretra. Ma, quali sono gli altri sintomi da cui riconoscere la gonorrea in gravidanza?

Sintomi

Sintomi comuni della gonorrea sono: minzione dolorosa (il dolore si avverte facendo pipì), perdite di aspetto torbido dalla vagina (possono avere consistenza vischiosa e colore verdastro o giallastro), dolore al basso ventre, dolore durante i rapporti sessuali, perdite di sangue anomale e dolore rettale. Ancora, se viene infettata la gola, è possibile che si manifesti anche dolore e infiammazione in questa zona. Infine si ricorda che, in alcuni casi, la gonorrea può essere anche asintomatica e quindi non causare alcuna manifestazione particolare. Ma, quali sono i possibili rischi legati alla gonorrea, anche in gravidanza?

Complicanze

La gonorrea non curata può provocare la malattia infiammatoria pelvica, ovvero l’infiammazione di utero e tube. In questi casi si possono avere anche febbre e forti crampi addominali. Con la gonorrea, poi, aumenta anche il rischio di gravidanza extrauterina. Infine è possibile che l’infezione della gonorrea si diffonda ad altre parti del corpo causando miocardite (infiammazione del cuore), infiammazione delle articolazioni, artrite gonococcica e maggiore rischio di contrarre l’Hiv. Per quanto riguarda le conseguenze in gravidanza, la gonorrea si trasmette anche durante il parto, mettendo a rischio la vita del bambino. Per questo, in stato di gravidanza, è consigliabile agire con la terapia mirata per debellare l’infezione prima del parto e di consultare subito il ginecologo al manifestarsi dei sintomi. Allo stesso scopo e, quindi, per escludere che l’infezione sia in atto, durante i nove mesi viene generalmente effettuato un test diagnostico specifico.

Cura

In questi casi, generalmente, vengono prescritti degli antibiotici mirati. Come in altri casi di infezioni veneree (clamidia o clamidya, candida, ecc.), la terapia deve essere di coppia, quindi coinvolgere entrambi i partner sessuali. Diversamente si corre il rischio di cadere nel cosiddetto effetto ping pong, cioè di trasmettersi vicendevolmente ancora l’infezione. Durante la cura si raccomanda, quindi, anche di astenersi dai rapporti sessuali.

COME SI ESEGUE IL TAMPONE VAGINALE IN GRAVIDANZA?

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago