Gravidanza: come fare il calcolo delle settimane

Calcolo delle settimane di gravidanza

Il pancione cresce, la gravidanza è un’emozionante realtà, ma quando è iniziato tutto, davvero? Come si può fare il calcolo delle settimane in modo affidabile? Se è vero che tutto comincia con l’unione di un uomo e una donna, con l’incontro tra la cellula uovo femminile e gli spermatozoi maschili, cioè con il concepimento, la convenzione vuole che si calcoli più spesso e più facilmente l’epoca gestazionale piuttosto che quella concezionale. Ecco di cosa si tratta e come effettua questo calcolo.

Mesi o settimane?

Comunemente e impropriamente, si dice che la gestazione dura nove mesi. In realtà, le settimane, meglio dei mesi, si prestano a essere l’unità di misura per seguire l’evoluzione del pancione con più precisione.

Come comincia tutto

L’inizio della gravidanza coincide con il concepimento. Quando la cellula uovo femminile e gli spermatozoi maschili si incontrano, dando origine all’embrione. Durante il periodo di ovulazione femminile (intorno alla metà del ciclo mestruale) l’ovaio espelle un ovocita pronto per essere fecondato, che si incanala nelle tube di Falloppio. Gli spermatozoi maschili, utilizzando la vagina come via d’accesso, risalgono l’utero, fino a raggiungere le tube, dove penetrano nell’ovocita, fecondandolo.

“Archiviata” con successo la prima fase del concepimento, inizia la gravidanza vera e propria, che dura circa 38-40 settimane (dipende dal calcolo che si effettua), durante le quali il feto si sviluppa progressivamente fino formarsi in modo completo.

Epoca gestazionale o concezionale?

Datare il parto e sapere esattamente a che punto si è della gestazione è un’esigenza per tutte le future mamme. Allo scopo è necessario calcolare la durata della gravidanza, dando una collocazione temporale precisa al suo inizio.

Quando si tratta di calcoli delle settimane o dei mesi, si può scegliere se basarsi sull’epoca gestazionale o su quella concezionale. Nel primo caso, vince la convenzione, ma anche la precisione e la semplicità. Si fissa l’inizio della gravidanza in corrispondenza del primo giorno dell’ultima mestruazione osservata, cioè la cosiddetta epoca gestazionale, che attribuisce alla gravidanza una durata di 40 settimane.

È possibile, in alternativa o in aggiunta, delineare un profilo temporale diverso per la gravidanza, calcolando l’epoca concezionale, che comincia dal concepimento vero e proprio, intorno al quattordicesimo giorno del ciclo mestruale. Utilizzando questo parametro, la gravidanza dura 38 settimane.

Share
Published by
Camilla Buffoli

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago