la gravidanza isterica

Quali sono le cause e i sintomi della gravidanza isterica? Spesso si sente parlare di questo fenomeno, ma non tutti sanno di cosa si tratti esattamente e come si manifesti. Molti pensano erroneamente che sia una sorta di gravidanza interrotta per cause naturali. In realtà, il termine scientifico, pseudociesi (dal greco “falsa gravidanza”), è molto emblematico sull’effetto più evidente di questo disagio psicologico: il corpo della donna è spinto a simulare la condizione della gravidanza, tanto da convincere la donna di essere incinta. Si tratta, quindi, di una vera e propria malattia psicosomatica che si ha quando la mente, in sofferenza, ha il sopravvento sull’organismo, provocando sintomi veri e propri, presenti e visibili, non solo percepiti dal soggetto. Vero è anche che, in Italia, non si registrano molti casi di questo tipo. In ogni caso, sintomi e cause, sono diversi.

Sintomi

I sintomi di una gravidanza isterica sono per lo più: gonfiore addominale, senso di nausea, dolori al seno e ritardo del ciclo mestruale. Insomma, i sintomi classici della gravidanza isterica, sono quelli tipici di un iniziale gravidanza vera e propria. Purtroppo, però, una volta che la donna esegue il test di gravidanza, scopre di non essere realmente incinta e, anzi, di non aspettare nessun bambino. Ma, quali sono le cause di questo disturbo?

Cause

Le cause della gravidanza isterica (da non confondere con la gravidanza extrauterina) sono facilmente intuibili. Alla base c’è, sicuramente e nella maggior parte dei casi, un grande desiderio di diventare madre. In alcuni casi, questo desiderio può essere anche non naturale, ma indotto dalla cultura circostante, che impone certi modelli da emulare, quale quello di madre, oltre che di compagna e moglie. In altre parole, molto spesso, le donne sono condizionate dalla società e sentono la pressione di ricoprire un ruolo, che dai più è considerato quello “naturale” per una donna.

Cura

La gravidanza isterica (comune anche in alcuni animali domestici come il cane ma possibile anche nell’uomo a dispetto di quello che si possa pensare), come anticipato, è una malattia psicosomatica. Data la natura di questa patologia, l’unica cura possibile in questi casi è, chiaramente, quella psicologica. Il consiglio in questi casi, quindi, è quello di rivolgersi agli specialisti del settore. Solo il personale medico qualificato, infatti, riesce ad approcciare e risolvere realmente questo tipo di problema. In ogni caso, resta pure fondamentale il supporto delle persone care, in grado di dare il sostegno emotivo ed affettivo necessario per uscirne.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago