Herpes nei bambini: sintomi e rimedi naturali

I sintomi e i rimedi naturali per l’herpes nei bambini sono diversi. Si pensa, erroneamente, che l’herpes possa colpire, in tutte le sue manifestazioni, solo gli adulti. Non è così, perchè anche i bambini ne sono spesso interessati, soprattutto prima dei cinque anni di vita. Sia che colpisca i grandi, che i piccoli, però, l’herpes si divide essenzialmente in due categorie: l’herpes simplex di tipo 1 (che compare prevalentemente nella zona intorno alla bocca e sul viso) e l’herpes di tipo 2 (che colpisce gli organi genitali). Ma, quali sono i sintomi nei bambini?

Sintomi

L’herpes, anche nei bambini, si manifesta con la formazione di placche cutanee di colore rossastro. In questi casi possono anche comparire delle vescicole a grappolo, che spesso provocano bruciore. Un altro sintomo tipico dell’herpes nei bambini è il prurito, che interessa, in particolare, le zone dove compaiono le chiazze rosse. Chiaramente, questi sintomi, possono essere spia anche di altre patologie, come il morbillo e la rosolia. Per questo, per una diagnosi efficace, si raccomanda di consultare il pediatra. Ciò vale soprattutto nell’eventualità in cui si manifestino altri sintomi, come la febbre.

Contagio

L’herpes, purtroppo, si diffonde con molta facilità. I bambini lo possono contrarre anche dagli adulti. Anzi, nella maggior parte dei casi, l’infezione è provocata proprio dal contatto con un adulto infetto attraverso lo scambio di saliva. Altri fattori che possono favorire la comparsa di herpes nei bambini sono lo stress e l’eccessiva esposizione ai raggi del sole.

Cura e rimedi naturali

Solo il pediatra può consigliare come intervenire in questi casi, tenendo conto dei sintomi e dell’eventuale associazione dell’herpes con altre patologie (come la dermatite atopica). I farmaci non sono sempre prescritti perchè, trattandosi di un’infezione virale, non servono a debellare il virus. Per questo spesso il pediatra lascia che la patologia faccia il suo corso. Solo se l’infezione è recidivante possono tornare utili alcuni farmaci specifici. Tra i rimedi naturali, invece, gli stick per labbra o le creme, da acquistare in erboristeria. Tutti questi prodotti sono realizzati con principi attivi naturali e agiscono rafforzando il sistema immunitario ed hanno un’azione lenitva contro il prurito. Comunque, prima di utilizzarli per i bambini e i neonati, si consiglia sempre di consultare prima il pediatra. Solo questo può valutare quando è utile agire con i farmaci, quando possono bastare i rimedi naturali e quando, infine, si può aspettare che il virus passi da sé.

Scopri anche come curare l’herpes agli occhi.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago