I cibi per combattere l’acidità di stomaco in gravidanza

acidità stomaco gravidanza

Quali sono i cibi che permettono di combattere l’acidità di stomaco in gravidanza? E, più in generale, quali rimedi è possibile adottare in questi casi? Purtroppo, bruciori di stomaco e reflusso gastroesofageo, sono disturbi abbastanza comuni in gravidanza, soprattutto nell’ultimo trimestre. Questi fastidi sono causati dall’azione degli ormoni, ma anche dall’ingrossamento dell’utero, che comprime l’apparato digerente, dando origine a rigurgiti acidi e ad un rallentamento della digestione. I rimedi naturali, però, esistono e tra questi c’è sicuramente l’alimentazione.

La dieta

Per limitare il disturbo dell’acidità di stomaco ed il reflusso gastroesofageo in gravidanza occorre prestare attenzione anzitutto alla dieta. Meglio, in generale, agire sul piano dei rimedi naturali perché, come molte future mamme già sanno, i farmaci in gravidanza devono essere limitati e assunti solo in caso di necessità e sotto stretto controllo medico. Sul piano dell’alimentazione si consiglia di spezzettare i pasti, quindi mangiare poco e spesso durante il giorno (5-6 pasti al giorno). Ancora, meglio eliminare o limitare alcuni cibi, come i fritti, gli alimenti grassi e troppo elaborati, le bevande gasate e i condimenti e le salse piccanti, che irritano di più l’apparato digerente. Meglio, quindi, cucinare in modo sano, con condimenti leggeri, preferendo frutta e verdura fresca di stagione (tranne quelli più acidi come il limone, le arance o il pomodoro). Tra gli alimenti consigliati, poi, anche la lattuga (che regola le secrezioni acide che si producono nello stomaco), il finocchio e le tisane a base di finocchio (per le loro proprietà digestive), il latte e lo yogurt, ma anche le tisane di camomilla o di melissa. Infine, tra i rimedi naturali, anche lo zenzero, che aiuta ad attenuare acidità e nausea. Lo si può consumare sotto forma di biscotti, te, infusi o tisane.

Gli altri rimedi

Oltre alla dieta giusta, per risolvere il problema dell’acidità di stomaco, occorre mettere in atto piccoli stratagemmi che aiutano. Anzitutto, si consiglia di mettersi in posizione semi-seduta dopo ogni pasto e di cenare almeno un paio di ore prima di andare a letto. Ancora, per favorire la digestione, meglio evitare di fare sforzi nelle due ore dopo i pasti. Insomma, sia che l’acidità si manifesti nel primo, che nell’ultimo trimestre, i rimedi naturali permettono di stare meglio e alleviare il fastidio. Qualora il disturbo dovesse risultare eccessivo e irrisolvibile naturalmente, infine, si consiglia di consultare il medico. Al limite, quest’ultimo, potrà decidere di somministrare dei farmaci specifici contro il reflusso gastroesofageo per risolvere il problema.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago