Quali sono i lavori a rischio in gravidanza e allattamento? E, cosa fare in questi casi? Molte donne, quando sono in attesa, si domandano se il lavoro che svolgono sia da considerarsi a rischio e perché esso possa esserlo. In altre parole, ci si domanda quali lavori possano, in qualche modo, compromettere la salute della donna e del bebè durante la gestazione. In realtà, le prestazioni che possono arrecare problemi alla gravidanza sono diverse e non sempre conosciute dalle donne. Quali sono?
Lavori a rischio
I lavori che si considerano a rischio in gravidanza sono generalmente quelli: pesanti che comportano l’assunzione di posizioni scomode, quelli svolti in ambienti dal clima sfavorevole (rumorosi, polverosi, troppo caldi o troppo freddi), che comportano il sollevamento di carichi pesanti, che obbligano a stare in piedi per più della metà dell’orario di lavoro, i lavori soggetti a vibrazioni continue e i lavori che espongono a sostanze chimiche dannose (agenti biologici/radiazioni a contatto o inalate). In questi casi, valutate effettivamente le reali condizioni di salubrità o meno dell’ambiente di lavoro, la donna potrà chiedere di essere spostata a svolgere un’altra mansione oppure di avvalersi della cosiddetta “astensione anticipata per lavoro a rischio”. Insomma, gli strumenti messi a disposizione del legislatore per proteggere la salute della mamma e del bebè sono diversi.
Maternità anticipata per lavoro a rischio
Il legislatore ha previsto uno specifico strumento di tutela per tutte quelle donne che svolgono lavori potenzialmente a rischio. La maternità anticipata per lavoro rischio permette alla donna che svolge prestazioni pericolose o usuranti di anticipare il congedo obbligatorio a tre mesi prima del parto. Non solo, se sussistono problemi di salubrità lavorativa, la gestante avrà diritto a restare a casa fino a sette mesi dopo il parto (se non può essere spostata a svolgere mansioni più adeguate alla sua condizione). Anche l’uso del pc non potrà essere superiore a 20 ore settimanali. Infine, va ricordato che le donne che svolgono lavori che le espongono a radiazioni ionizzanti, possono astenersi dal lavoro anche nel periodo dell’allattamento, proprio perché il latte potrebbe risultare blandamente contaminato. Per quanto riguarda il lavoro notturno, infine, esso non può essere richiesto: alla donna incinta per tutta la durata della gravidanza e fino al compimento del primo anno di vita del bambino, alla madre di un figlio di età inferiore a 3 anni o (in alternativa) al lavoratore padre convivente con la stessa e alla lavoratrice (o il lavoratore) che sia l’unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a 12 anni.
Scopri anche come funziona il congedo parentale obbligatorio per il padre.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…