Il peluche preferito di tuo figlio, come sceglierlo e cosa significa

Peluche

Qual è il peluche preferito di tuo figlio? Ricordi ancora qual era il tuo quando eri piccola? Ogni bambino, spesso fin da neonato, sceglie un gioco da cui non si separa mai. Ma perché questo accade? Che significato ha e come viene scelto? Cerchiamo di capire meglio il mondo dei più piccoli attraverso i giochi che scelgono.
Per molti il peluche rappresentativo dell’infanzia è un orsacchiotto, ma non sempre è così: nel mio caso era una scimmia.

Cosa rappresenta per il neonato il peluche preferito?

Non è un caso che ogni neonato abbia il suo peluche inseparabile. Da cosa dipende? Secondo lo psicoanalista infantile Donald Winnicott, il peluche è un oggetto di transizione fondamentale che permette al neonato di superare il distacco con il corpo materno. Fino a 8 mesi circa infatti il neonato è convinto di essere un’entità unica insieme alla mamma. Solo intorno all’ottavo mese realizza di essere una figura distinta e quindi il peluche lo aiuta a comprendere la sua identità autonoma. Per questo inizialmente lui e il suo amico di stoffa diventano inseparabili: il peluche lo aiuta anche a dormire meglio e soprattutto da solo, nella sua cameretta e non nel lettone con mamma e papà.

Quali sono i criteri di scelta per eleggere il peluche preferito?

La scelta ricade su un oggetto rassicurante che richiami alla mente luoghi e sensazioni familiari, soprattutto materni. Non ha niente che vedere con criteri estetici quindi non stupirti se tra tanti giochi nuovi e moderni lui sceglierà come migliore amico un orsacchiotto vecchio e malconcio (proprio come avviene nel cartone animato Toy Story).

Cosa comporta lo smarrimento o la distruzione del peluche preferito?

Se hai dimenticato a casa il peluche preferito probabilmente il bambino ne farà un dramma. Cerca di proporre oggetti sostitutivi, soprattutto qualcosa che ti appartiene, ad esempio un foulard. Più complicato è il caso in cui il peluche non si ritrovi e sia andato perso. Io ricordo ancora quando mia madre gettò senza il mio permesso la mia scimmietta malconcia. Prima di gettarlo quindi occorre capire se il bambino è pronto davvero per il distacco.

A che età deve avvenire il distacco con il peluche preferito?

Solitamente si tende ad associare il bambino al peluche preferito fino ai 6 anni: è anche l’ambiente scolastico a promuovere questo superamento. Tuttavia alcuni pediatri sono più drastici: Aldo Naouri ad esempio consiglia di togliere l’orsacchiotto a due anni. E’ importante che sia il bambino, sebbene incoraggiato dai genitori, a decidere di separarsi dal peluche. Se invece vostro figlio ha già 8 anni allora potrebbe essere necessario chiedere aiuto ad uno specialista.

Qual era il vostro peluche preferito? Lo conservate ancora?

Share
Published by
Alessandra De Angelis

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago