Il tampone vaginale in gravidanza: tutto quello che devi sapere

tampone vaginale

Il tampone vaginale/rettale in gravidanza è un esame non invasivo che si esegue fra la 34ma e la 36ma settimana di gestazione. Questo tampone viene prescritto dal medico per individuare l’eventuale presenza dello Streptococco beta-emolitico di gruppo B o Streptococcus agalactiae, un batterio potenzialmente pericoloso per il bebè al momento della nascita. Il test non è rischioso, né per la futura mamma, né per il feto. Ma, come e quando si esegue?

Come e quando si effettua

Il tampone vaginale/rettale (del tutto simile a quello che si esegue non in gravidanza) viene eseguito durante la visita ginecologica prelevando, con una sorta di cotton fioc, piccole quantità di secrezioni vaginali e rettali. Si eseguono entrambi i prelievi perché possono esserci contaminazioni tra l’apparato intestinale e quello genitale; è quindi fondamentale escludere la presenza di infezioni in entrambi i canali. Il tampone vaginale/rettale, comunque, è totalmente indolore e viene eseguito tra la 34ma e la 36ma settimana di gestazione perché in questo modo il responso è più prossimo alla nascita del bambino. E infatti, lo Streptococcus agalactiae, è un batterio innocuo per la mamma e per il feto durante la gestazione, ma può essere pericoloso per il bebè proprio al momento della nascita. Il neonato, infatti, potrebbe contrarlo al passaggio nel canale vaginale. In realtà, è abbastanza difficile che il bambino resti infettato dal batterio, anche se viene in contatto con quest’ultimo, ma il test è necessario perché, in caso di infezione, i danni al neonato possono essere molto seri e comprendono anche la morte prematura. Il test vaginale/rettale si rende necessario sempre, anche perché l’infezione da Streptococcus agalactiae in genere non è sintomatica, per cui la mamma può avere il batterio senza riportare alcun sintomo. Per quanto riguarda il costo, infine, il tampone (a differenza di altri esami in gravidanza) non è offerto dal SSN e il costo varia quindi da regione a regione.

Tampone positivo?

Cosa fare in caso di tampone positivo? In genere si interviene con una cura antibiotica da somministrare alla futura mamma, al momento del travaglio (per via endovenosa) e prima del parto (per via orale), per scongiurare il rischio di un parto prematuro. Questo tipo di cura preventiva, però, non viene effettuata se la donna partorisce con un cesareo perché, come è noto, con questo intervento il bambino non passa attraverso il canale vaginale. Comunque, a scopo preventivo, ogni neonato, alla nascita, viene sottoposto a controlli in grado di verificare l’eventuale contrazione del virus.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago