Immunodeficienza primitiva: i sintomi da cui riconoscerla

Le immunodeficienze primitive possono avere diversi sintomi. Si tratta di malattie congenite rare che colpiscono il sistema immunitario e si manifestano con la tendenza a contrarre infezioni frequenti e particolarmente gravi. In altre parole, con il termine immunodeficienze primitive, si fa riferimento ad una gamma molto ampia di malattie genetiche che colpiscono il sistema immunitario. Si va da forme più lievi (caratterizzate dalla carenza di una sola classe di anticorpi) a forme molto gravi (che colpiscono le cellule principali del sistema immunitario). Trattandosi di anomalie del sistema immunitario, comunque, esse tendono a manifestarsi già nei primi anni di vita e quindi proprio nei bambini. Ma, quali sono i sintomi da cui riconoscerle e cosa fare?

Sintomi

Le immunodeficienze si manifestano in genere già durante l’infanzia. Va detto, però, che alcune forme (specie quelle più lievi), vengono diagnosticate solo più tardi. In ogni caso i sintomi possono comprendere:

– un’elevata suscettibilità alle infezioni da parte di germi, virus o funghi. Possono aversi, quindi, episodi frequenti di: polmoniti nei bambini, ascessi e infezioni varie;
– un difetto nell’accrescimento del bambino;
– una sensazione di malessere generale;
emicranie frequenti;
– debolezza;
– altri sintomi correlati a ciascuna delle infezioni contratte dal piccolo.

Cause

I genitori a cui viene diagnosticata un’immunodeficienza primitiva si chiedono, ovviamente, quali ne siano le cause. Si tratta, per lo più, di fattori genetici. Ad oggi, infatti, si conoscono oltre 100 geni responsabili di immunodeficienze primitive. I genitori possono essere anche entrambi portatori sani di una mutazione; per questo non è infrequente che vengano diagnosticate delle immunodeficienze anche ai figli di coloro che non ne riportano i sintomi. Anche i test per la diagnosi sono di tipo genetico. Per le forme di cui si conosce la mutazione genetica responsabile, poi, è possibile anche la diagnosi prenatale.

Cura

Le immunodeficienze vengono trattate diversamente a seconda della loro gravità. Per le forme più lievi, talvolta, non si prescrive un trattamento specifico. Per quelle intermedie si interviene con la somministrazione di immunoglobuline, mentre le forme più gravi possono essere curate con trapianto di cellule staminali prelevate da midollo o da cordone ombelicale di un donatore altamente compatibile (fratello o sorella). Nel caso in cui il donatore manchi si ricorre anche alla cosiddetta “terapia genica”, quindi al trapianto di cellule staminali prelevate dal paziente stesso.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago