In quale posizione devono dormire i neonati?

In quale posizione devono dormire i neonati? Le neo mamme hanno tantissimi dubbi sulla vita del loro bambino e si chiedono come comportarsi in ogni occasione. Il momento della nanna è sicuramente importante e fare degli errori, purtroppo, può essere fatale. Molte mamme avranno già sentito parlare della cosiddetta “morte in culla”, che si può verificare quando il bebè dorme in una posizione non corretta. Il Ministero della Salute, proprio per scongiurare il rischio SIDS (la sindrome della morte in culla), ha fornito alcune indicazioni su come mettere a letto i neonati.

La posizione giusta

Come devono dormire i neonati per evitare la cosiddetta “morte in culla”? Secondo le prescrizioni del Ministero è necessario che questi vengano adagiati a letto sempre e solo a pancia in su. Secondo tantissimi studi scientifici, infatti, è proprio questa la posizione più adatta per i neonati. In questa posizione, infatti, il bambino respira in modo corretto e, in questo modo, si riesce a ridurre il rischio SIDS del 50%. Questa sindrome può essere generata anche dal rigurgito ma, adagiando il bimbo a pancia in su, si annulla il rischio di soffocamento, perché il bambino da solo girerà la testa a destra o a sinistra. Insomma, neonati sempre a pancia in su!

Altri consigli

Dopo aver chiarito che quella a pancia in su è la posizione ottimale e più sicura per il bebè, si può soffermarsi su altri consigli utili per i genitori. Anzitutto, si raccomanda di utilizzare sempre la culla e non mettere mai il bimbo nel lettone. Soprattutto nelle prime settimane di vita, infatti, si correrebbe il rischio di soffocarlo oppure di fargli del male. Posizionate, comunque, la culla nella vostra camera da letto, in modo da avere il piccolo sempre vicino, se si sveglia e ha qualche particolare necessità. Per quanto riguarda il cuscino, nei primi mesi non è necessario. Se lo si vuole utilizzare è meglio sceglierne uno di spessore minimo ed antisoffocamento. Il materasso, invece, non deve essere troppo morbido e non si devono creare spazi vuoti tra materasso e spondine del letto. Il rischio, infatti, è che il bambino ci finisca dentro. Non dimenticate nella culla neppure peluche e giocattoli, che potrebbero impedirgli di respirare correttamente. La temperatura ideale della stanza dovrebbe essere intorno ai 20 gradi. Le coperte, poi, vanno scelte in modo da non arrecare troppo calore al bambino, anche in caso di febbre. Ancora, ricordate di arieggiare ogni mattina la camera dove dorme il neonato e di non fumare mai vicino a lui. Infine, si consiglia anche il ciuccio durante il sonno perché alcuni studi hanno dimostrato che anche questo permette di ridurre il rischio SIDS. Per evitare interferenze con il buon avvio dell’allattamento al seno, però, è meglio introdurlo solo dopo il primo mese di vita.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Regali di Natale per i bambini: idee da sogno

Il periodo natalizio è uno dei momenti più significativi dell’anno per il mondo dell’infanzia: un…

1 settimana ago

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

3 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

3 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

4 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

7 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

12 mesi ago