Inappetenza in gravidanza: cause e rimedi

inappetenza

L’inappetenza in gravidanza ha diverse cause, ma i rimedi naturali permettono di risolvere il fastidio. Di solito in gravidanza si assiste ad un aumento della fame, che spinge il ginecologo a tenere sotto contro l’aumento di peso nel corso di tutti i nove mesi. In alcuni casi, però, accade il contrario e le gestanti lamentano una mancanza di fame, imputabile a diverse cause.

Cause

Perché le future mamme possono avere poca fame in gravidanza? Tra le cause principali dell’inappetenza, sicuramente l’aumento dell’ormone HCG, che provoca nausee e vomito, determinando conseguente perdita di appetito. Ciò accade soprattutto nei primi mesi della gestazione quando le nausee, soprattutto mattutine, sono più frequenti. Nei primi mesi, però, l’inappetenza può essere dovuta anche all’aumento del livello di progesterone, un ormone che, tra gli altri effetti, ha anche quello di rallentare la digestione. Nel secondo e nel terzo trimestre, poi, la mancanza di appetito dipende, invece, dalla pressione esercitata dall’utero (che aumenta di dimensione) sulla parte inferiore dell’intestino, nonchè dalla pressione del feto sull’addome. Queste cause determinano un ulteriore rallentamento della digestione, oltre che una vera e propria riduzione dello spazio a disposizione per il cibo. Altre potenziali cause sono: la stitichezza e il meteorismo intestinale, il bruciore di stomaco e lo stress (dovuto alle paure legate alla gravidanza).

Rimedi

Quali rimedi adottare per risolvere il fastidio dell’inappetenza in gravidanza? Alimentarsi correttamente durante la gestazione è fondamentale perché non devono mancare i necessari nutrienti al bambino. Quindi, in questi casi, si consiglia di evitare i pasti abbondanti, ma di mangiare poco e spesso. Alle future mamme si raccomanda (come negli altri casi di inappetenza negli adulti) anche di non bere durante i pasti perché i liquidi riempiono rapidamente lo stomaco. Sì, invece, ai cibi ricchi di fibre, come i cereali integrali e la frutta e verdura di stagione. Meglio evitare, infine, i cibi grassi, pesanti, piccanti o troppo elaborati, che rallentano la digestione o irritano l’intestino. Insomma, adottando pochi e semplici rimedi naturali, è possibile garantire al feto il giusto apporto di nutrienti. Qualora il disturbo dell’inappetenza si protragga nel tempo, comunque, si consiglia di consultare il ginecologo, che può prescrivere anche degli appositi integratori. Diversamente, bisognerà fare in caso di inappetenza nei bambini.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago