infertilità

Quali sono le cause e i rimedi per l’infertilità di coppia? Per definizione, si parla di infertilità di coppia quando viene a sussistere l’incapacità di avere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti sessuali non protetti. In genere, poi, si distingue tra infertilità primaria (se non si è mai verificato un concepimento) e infertilità secondaria (in caso di incapacità a procreare dopo uno o più concepimenti). Le cause dell’infertilità di coppia possono essere diverse, sia di tipo fisico che psicologico. Infine, è possibile che, nonostante gli esami di routine, non si riesca ad individuare la causa che determina l’infertilità di coppia; in questi casi si parla anche di “infertilità idiopatica” o “infertilità inspiegata”.

Cause

Le cause dell’infertilità di coppia dipendono, chiaramente, dalla capacità di ciascun soggetto di procreare. Cause di infertilità femminile possono essere: ovaio policistico, peso, fallimento ovario precoce, infezioni pelviche acute o croniche (come la Chlamydia), problemi immunologici, anomalie cromosomiche (sindrome di Turner), patologie delle tube, fibromi uterini, endometriosi e malformazioni anatomiche dei genitali. Possibili cause di infertilità maschile sono: varicocele, infezioni uro-genitali, disfunzioni nella produzione e funzionalità degli spermatozoi, anomalie cromosomiche (come la fibrosi cistica) e esposizione dei testicoli a temperature elevate, che fanno sì che gli spermatozoi risultino meno mobili e abbiano quindi più difficoltà a fecondare l’ovaio (per alcuni uomini anche indossare la biancheria troppo stretta può aumentare la temperatura dei testicoli). A questi vanno aggiunti i fattori legati all’età e allo stile di vita. Come è noto, con l’avanzare degli anni, diminuisce la capacità di procreare, sia negli uomini che nelle donne. Infine, alcune abitudini (come il fumo di sigaretta e l’abuso di alcol e droga), ma anche lo stress, rappresentano sicuramente dei fattori che riducono la fertilità in entrambi i sessi.

Rimedi

Ci sono molti rimedi che possono essere consigliati in caso di infertilità di coppia. Ovviamente, dipendono dalla causa scatenate che, laddove possibile, va curata opportunamente. Più in generale, si può ricorrere a: terapie farmacologiche, interventi chirurgici, inseminazione intrauterina/artificiale (alla donna viene iniettato liquido seminale appositamente preparato, proveniente dal partner o da un donatore), tecniche di riproduzione assistita (come ad esempio la fecondazione in vitro). Infine, anche i cambiamenti nello stile di vita, possono contribuire a migliorare la fertilità, ad esempio potrebbe essere utile: ridurre lo stress, modificare la dieta, smettere di fumare, far uso di droghe e alcool oppure ridurre la temperatura dei testicoli.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago