Ipermetropia nei bambini: sintomi, cause e cura

ipermetropia

Ipermetropia nei bambini: sintomi, cause e cura, quali sono? L’ipermetropia è una patologia che può colpire i bambini anche in tenera età; per questo si consiglia di effettuare delle visite oculistiche anche quando i bambini sono molto piccoli, per rilevare questo ed altri disturbi (astigmatismo, occhio pigro ecc.). Ma quali sono i sintomi e la cura in caso di ipermetropia, anche elevata, nei bambini?

Cos’è l’ipermetropia

L’ipermetropia è una condizione patologica dell’occhio causata da un difetto della cornea; quest’ultimo determina, nelle persone che ne soffrono, problemi nella visione di oggetti che si trovano ad una distanza ravvicinata (l’oggetto visionato appare quindi sfocato). Attività come leggere un libro o scrivere, quindi, diventano particolarmente complicate nel bambino che soffre di ipermetropia.

I sintomi

L’ipermetropia nei bambini può essere del tutto asintomatica in quanto, in alcuni casi, attraverso il fenomeno detto“dell’accomodamento”, senza neanche rendersene conto, il piccolo sforza gli occhi per ottenere una migliore messa a fuoco. La visione degli oggetti vicini appare dunque nitida, ma l’occhio è sotto sforzo proprio perché deve compensare il difetto della cornea. I genitori in questi casi, quindi, ma anche il bambino, fanno difficoltà ad individuare il problema, anche se esso esiste e può peggiorare. Per questo, ancora una volta, si consiglia di sottoporre anche i più piccoli (di età inferiore a due anni) a visita oculistica, per evitare che eventuali patologie peggiorino proprio perché non riconosciute e trattate tempestivamente. Nei bambini, comunque, uno degli indizi che può essere spia dell’ipermetropia, è la tendenza del piccolo ad evitare tutte quelle attività che gli provocano bruciore e fastidio agli occhi, come ad esempio la lettura. Altri sintomi, infatti, sono: secchezza, irritazione e affaticamento degli occhi, ma anche mal di testa. Infine, l’ipermetropia può esser associata o provocare a sua volta un altro disturbo della vista, l’occhio pigro, con suoi sintomi specifici.

I rimedi

Dall’ipermetropia infantile si guarisce? E come? In genere, per il trattamento dell’ipermetropia nei bambini, lo specialista prescrive l’utilizzo degli occhiali che, nella maggior parte dei casi, devono essere indossati per tutto il giorno. Nel caso in cui il difetto sia associato all’occhio pigro si consiglia anche l’utilizzo della benda. Per la correzione definitiva, invece, si può ricorrere al laser, che interviene sulla cornea, ma solo in età più adulta. Comunque, agire tempestivamente sull’ipermetropia o su altri difetti visivi nei bambini, permette, non solo di evitare che peggiorino, ma anche di consentire una serena vita scolastica e sociale al piccolo. Alcuni bambini che riportano difetti visivi, infatti, possono risultare particolarmente intrattabili o possono avere problemi nel normale svolgimento dei compiti scolastici.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago