Quali sono i sintomi e le cure per l’allergia alle fragole nei bambini? Come fare la diagnosi? L’allergia alle fragole è una delle più diffuse tra i piccoli. Sì, perché spesso le mamme non rispettano il calendario dello svezzamento e questo può portare alla comparsa precoce delle allergie. Come molte altre forme, poi, anche l’allergia alle fragole si manifesta con prurito ed eruzioni cutanee, sia nel bambino che nel neonato. Ma, quali sono le altre cause e gli altri sintomi di questa allergia?
Le cause dell’allergia alle fragole nei bambini possono essere diverse. La fragola non è di per sé un alimento allergizzante, ma è ricco di istamina, una sostanza che, se rilasciata in quantità eccessiva, può essere responsabile di reazioni cutanee e di fastidiose manifestazioni che coinvolgono l’apparato respiratorio e gastrointestinale.
L’allergia alle fragole, poi, può manifestarsi anche nei bambini molto piccoli e nei neonati, se non si rispetta rigorosamente il calendario dello svezzamento. E, infatti, è preferibile aspettare almeno i 12 mesi di vita – se non i due anni – per proporre questo frutto ai più piccoli, procedendo a piccole dosi nell’introduzione del nuovo alimento.
I sintomi dell’allergia alle fragole nei bambini possono essere diversi. Tra questi:
Come diagnosticare l’allergia alle fragole nei bambini e nei neonati? Il pediatra, in questi casi, consiglia le prove cutanee, da fare con il metodo della puntura della pelle con lancetta (prick-test). Il test consiste nell’applicare sulla cute del braccino del piccolo una goccia di estratto dell’alimento, nel pungere la goccia con una lancetta e nell’osservare la reazione locale. In alternativa, si ricorre ad un test simile, anche chiamato “prick by prick”. Ma, quali sono i rimedi per l’allergia alle fragole nei bambini?
Quando la diagnosi dell’allergia alle fragole è certa, la cura consiste semplicemente nell’esclusione, dalla dieta del piccolo, dell’alimento che causa l’allergia. Nel caso delle fragole, tutti i nutrienti da esse apportate, possono essere facilmente sostituiti da altri. Per questo non è necessario ricorre a degli alimenti sostitutivi. Semplicemente, il bambino, non dovrà più consumare le fragole, né venire a contatto con queste.
Come tutte le altre allergie, anche quella alle fragole può avere una durata variabile. In alcuni casi dura per tutta la vita, in altri i sintomi possono attenuarsi fino a scomparire. Insomma, possono esserci delle variazioni con la crescita. Per qualsiasi altro dubbio, consultate il pediatra.
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…
L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…
Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…