La tosse notturna nei bambini: i rimedi naturali adatti ai piccoli

tosse notturna

Per la tosse notturna nei bambini ci sono diversi rimedi naturali. La tosse, grassa o secca, è un fastidio molto comune nei bambini. Essa, però, è anche una reazione positiva dell’organismo, che cerca con questa manifestazione di proteggere l’apparato respiratorio da una sostanza irritante, da un’infezione (come il raffreddore) o da altri fattori negativi. La tosse, quindi, deve essere intesa come sintomo di un disturbo alla sua base. Quando la tosse si manifesta di notte, poi, può avere diverse cause.

Cause

Se la tosse si manifesta in modo continuativo sia di giorno che di notte, può dipendere da mal di gola o malattie da raffreddamento (come l’influenza). Se, invece, il disturbo si manifesta solo di notte, i fattori che la determinano possono essere anche altri. Più in particolare, se la tosse si manifesta nella prima fase del sonno, quindi fino all’una di notte, essa può essere dovuta alla secchezza dell’aria della stanza in cui dorme il bambino. Diversamente, se la tosse si manifesta successivamente, dall’una fino al primo mattino, potrebbe trattarsi di una laringite. In questo caso, nella maggior parte dei casi, si tratta di una tosse secca. Infine, se il fastidio si manifesta dalle 6 alle 9, quindi quando il bambino sta per svegliarsi, questa potrebbe essere dovuta alla produzione di secrezioni notturne accumulate. In questi casi, può trattarsi di una sinusite o una banale infezione.

Rimedi

Per la tosse secca e persistente, che si manifesta durante la notte, esistono diversi rimedi naturali. Nel caso in cui il problema dipenda da una scarsa umidificazione dell’ambiente, basterà utilizzare le apposite vaschette o degli asciugamani bagnati da appendere ai caloriferi durante l’inverno. Inoltre, se mamma o papà fumano, è bene che evitino di accendere la sigaretta in presenza del bambino (questi accorgimenti servono anche per prevenire la comparsa della tosse). Nei casi di tosse grassa, invece, per agevolare la fluidificazione del muco, è bene far bere ai bambini una tazza di latte caldo con del miele o una tisana prima di metterli a letto. Anche i suffumigi sono un vecchio rimedio della nonna, che può rivelarsi utile in caso di tosse stizzosa e insistente. Si possono fare con acqua e bicarbonato; in alternativa, si può fare il classico aerosol con acqua fisiologica. Per liberare il naso, invece, si può ricorrere ai lavaggi del nasino con soluzione fisiologica. In ogni caso, al di là dei rimedi naturali, chiedete sempre al pediatra, soprattutto se la tosse persiste ed è particolarmente forte.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago