Le cause del formicolio alla pancia in gravidanza

formicolio in gravidanza

Le cause del formicolio alla pancia in gravidanza sono diverse. Durante i nove mesi è abbastanza naturale e frequente soffrire di questo disturbo, soprattutto nell’ultima fase della gestazione. Vero è anche che non c’è molto da preoccuparsi, perché si tratta di un fenomeno passeggero, che tende a scomparire con la nascita del piccolo. Ma, quali sono le cause del formicolio alla pancia in gravidanza e cosa fare in questi casi per attenuarlo?

Cause

Avvertire una sensazione di formicolio alla pancia in gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi, è assolutamente normale. La causa principale di questo fenomeno sono i movimenti del bambino in pancia. Tuttavia, qualora ai formicolii si aggiunga anche il prurito, è possibile che essi dipendano dallo stiramento della pelle, sottoposta a maggior tensione a causa dell’aumento di volume del pancione. E infatti, la pelle della pancia tesa tende a dilatarsi provocando, oltre che i formicolii, anche la comparsa di inestetismi cutanei, come le smagliature. Per quanto riguarda la localizzazione, nella maggior parte dei casi, il formicolio parte dal basso ventre o dai lati del pancione. Ma, cosa fare in questi casi?

Cosa fare

Se la sensazione di formicolio alla pancia non è accompagnata da prurito e quindi dipende semplicemente dai movimenti del bambino, non è necessario alcun tipo di intervento. Si tratta infatti di una condizione del tutto fisiologica. Se, invece, si manifesta anche prurito, si potrà ricorrere a qualche rimedio naturale (come il talco mentolato) per lenire il disturbo. In alternativa, si possono acquistare in farmacia anche delle creme specifiche, in grado di prevenire anche le smagliature causate dalla tensione cui è sottoposta la pelle del pancione. Per lenire il prurito (che può dipendere anche semplicemente da pelle secca) e prevenire il formarsi di smagliature, si può utilizzare anche l’olio di mandorle o l’olio di jojoba, con cui massaggiare periodicamente il pancione durante i nove mesi. Insomma, in questi casi non occorre utilizzare nessun rimedio farmacologico e non bisogna preoccuparsi eccessivamente. I rimedi naturali sono più che sufficienti. Se, invece, durante la gestazione avvertite la sensazione di pancia gonfia e dura, meglio chiedere al ginecologo.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago