Lingua bianca nei bambini: cause e cosa fare

Lingua bianca nei bambini: quali sono le cause e cosa fare in questi casi? Le mamme si preoccupano sempre di tutti i piccoli fastidi che possono interessare i loro piccoli. Anche sintomi banali finiscono col diventare fonte di pensieri e domande cui non sempre si riesce a dare una risposta. Riscontrare la lingua bianca nei bambini, comunque, è abbastanza comune e non sempre c’è una causa patologica del problema. La lingua resta comunque un organo molto importante; non è un caso che il pediatra, nel corso delle visite, chieda sempre ai bambini di mostrarla. In questo modo il medico può osservare anche la gola e controllare lo stato della bocca in generale. Ma, quali sono le cause della lingua bianca nei bambini? E, cosa fare in questi casi?

Cause

Le cause della lingua bianca nei bambini sono diverse. In questi casi, poi, possono manifestarsi anche altri sintomi correlati; ad esempio, la lingua può apparire particolarmente secca e può presentare ulcerazioni e vescicole. E’ chiaro che questi sintomi vanno valutati complessivamente e quando compaiono congiuntamente è giusto rivolgersi subito al pediatra. Ad ogni modo, la lingua bianca può essere spia, anzitutto, di una scarsa igiene orale. I batteri, infatti, si accumulano sulla lingua e ciò compromette anche la sua colorazione. In questi casi non c’è troppo da preoccuparsi e basta consigliare ai bambini come praticare una corretta igiene orale. La lingua bianca nei più piccoli, poi, può indicare anche l’arrivo di raffreddore e influenza o essere direttamente collegata a questi stati. Una patologia che pure si manifesta con la lingua bianca e i puntini rossi è pure la scarlattina; in questi casi recarsi subito dal pediatra è fondamentale. Se, infine, la lingua bianca compare nei neonati può trattarsi anche di mughetto, un’infezione da funghi. In tal caso, però, sulla lingua si riscontra anche una patina dalla consistenza fluida o semifluida.

Cosa fare?

Cosa fare per risolvere il problema della lingua bianca nei bambini? Come anticipato, il consiglio fondamentale resta quello di rivolgersi al pediatra, specie se compaiono altri sintomi importanti, come la febbre. Tale raccomandazione vale, chiaramente, soprattutto per i neonati, che sono particolarmente delicati. Per quanto riguarda le cure, invece, esse dipendono, chiaramente, dalla causa scatenante il problema. In questi casi potranno essere prescritti degli antifungini in caso di infezione da funghi o degli antibiotici in caso di infezione batterica. Se, invece, il problema non ha natura patologica si tratta, evidentemente, di scarsa igiene orale. Diversamente può trattarsi anche di un disordine alimentare. L’alimentazione non sana, infatti, ha tra le conseguenze anche la lingua bianca. E’ bene, dunque, che i bambini consumino sempre molta frutta e verdura di stagione. In alternativa, sono ottimi anche i succhi e le spremute.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago