Macchie rosse sul seno in gravidanza: cause e rimedi

Quali sono le cause delle macchie rosse sul seno in gravidanza? I rimedi, per fortuna, esistono e permettono di risolvere facilmente il problema. Va premesso che durante la gestazione la pelle diventa generalmente più sensibile e, per questo, è più soggetta ad irritazioni e desquamazioni. Questo effetto è dovuto all’azione degli ormoni, che vanno letteralmente in tilt durante la gravidanza. Nella maggior parte dei casi, però, non c’è troppo da allarmarsi perché si tratta di fenomeni transitori destinati a scomparire nel giro di poco tempo. Ma, quali sono le cause delle macchie sul seno in gravidanza?

Cause

Il seno è una zona particolarmente delicata e sensibile; per questo può essere soggetto alla formazione di macchie rosse durante i nove mesi. Le cause del problema possono essere diverse. In estate l’eccessiva sudorazione, ad esempio, potrebbe dare delle complicanze in tal senso ed indurre anche a grattarsi di più. Potrebbe trattarsi, però, anche di una reazione allergica; in questo caso, però, le macchie dovrebbero svilupparsi anche in altre zone del corpo. Ancora, se insieme alle macchie avvertite un fastidioso prurito al seno, questi potrebbero essere dovuti alle papule orticarie, macchie rosse pruriginose che compaiono nella zona addominale e in corrispondenza delle smagliature. Questo tipo di macchie compaiono soprattutto in caso di prima gravidanza ovvero di gravidanza gemellare. Infine, può trattarsi di semplice secchezza della pelle, che induce a grattarsi, con la conseguente irritazione della pelle e formazione di macchie rosse. In tutti i casi elencati, comunque, non c’è da preoccuparsi eccessivamente perché si tratta di fenomeni transitori che scompaiono nel giro di giorni o, al massimo, di settimane.

Rimedi

I rimedi per le macchie rosse che compaiono sul seno in gravidanza sono diversi, a seconda della causa scatenante il problema. Il consiglio migliore è quello di rivolgersi ad un dermatologo, per una diagnosi ed una cura efficace. Questi può prescrivere delle creme o delle lozioni da applicare localmente, per alleviare secchezza, rossore e prurito. Se si tratta di una reazione allergica a qualcosa che si è mangiato, invece, sarà proprio il ginecologo a consigliare i farmaci più adatti. Per evitare la secchezza della pelle – che induce a grattarsi e quindi alla comparsa di eventuali macchie – si raccomanda anche in gravidanza di bere a sufficienza (almeno un litro e mezzo di acqua al giorno). Tra i rimedi naturali, invece, l’aloe vera – da applicare localmente – che ha un’azione rinfrescante, lenitiva e idratante.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago