Mal di schiena in gravidanza, cosa fare per stare meglio

Mal di schiena in gravidanza, cosa fare per stare meglio

Il mal di schiena è in assoluto uno dei disturbi più frequenti in gravidanza: ne soffre il 70 per cento delle gestanti, in forma più o meno lieve, non tanto nei primi mesi, ma soprattutto negli ultimi, quando il peso del pancione modifica l’assetto della colonna vertebrale e costringe la futura mamma ad assumere una postura scomoda.

Nella maggior parte dei casi, il mal di schiena si risolve del tutto o si attenua notevolmente dopo la nascita del bebè. Ma poiché stare a letto in gravidanza fa tutt’altro che bene, a meno che non ci sia una precisa prescrizione del medico in tal senso, nel frattempo potete seguire qualche piccolo accorgimento per alleviare i disturbi alla vostra schiena.

Mal di schiena in gravidanza rimedi

Mal di schiena in gravidanza, cosa fare per stare meglio

Di solito il mal di schiena coincide con l’ultimo trimestre di gravidanza, quando il corpo comincia a prepararsi al parto. In questo periodo è meglio indossare scarpe col tacco basso, per camminare con maggiore sicurezza e prevenire indolenzimenti alla schiena e al bacino. Invece, quando si è sedute, la posizione migliore per mantenere la schiena dritta è allargare leggermente le gambe.
Per non affaticare la colonna vertebrale, al mattino, per sollevarsi a sedere, sarebbe meglio evitare di sollevare il busto bruscamente, ma girarsi prima su un fianco, avvicinandosi al bordo del letto, per poi sollevarsi facendo leva sulle braccia. Mettendo, infine, le gambe a terra.
Chi per lavoro è costretta a stare seduta alla scrivania per tanto tempo abbia cura di scegliere una sedia con un ampio schienale, in grado di garantire un buon appoggio e di far rilassare la zona lombare mantenendo la schiena dritta. Meglio fare delle pause in cui ci si alza e si stira dolcemente la schiena, distendendo le braccia verso l’alto.
Nei momenti di relax, è meglio scegliere una sedia o una poltrona con lo schienale leggermente reclinato, in modo tale da scaricare il peso su di esso. Quando si devono sollevare gli oggetti sarebbe bene prima accovacciarsi e poi, tenendo il peso vicino al corpo, alzare lentamente usando solo i muscoli delle gambe. In ogni caso sarebbe sempre il caso di evitare di stare troppo tempo in piedi. Se non si ha modo di sedersi per riposare, è bene fare due passi, periodicamente, per sciogliere i muscoli contratti.

Esercizi per il mal di schiena in gravidanza

Mal di schiena in gravidanza, cosa fare per stare meglio

Per alleviare il mal di schiena risultano molto utili alcuni esercizi. Sdraiate a terra, portate le ginocchia, leggermente divaricate, al petto, espirando e inspirando lentamente, cercando di abbassare il centro del respiro fin verso l’ombelico. A poco a poco sentirete che la colonna si allunga e la schiena si allarga, mentre l’eccessiva curvatura delle ultime vertebre si appiattisce. Potere restare in questa posizione per qualche minuto, poi tornate con i piedi appoggiati a terra.
Un altro utile esercizio è in piedi, con le gambe leggermente piegate e divaricate, portare il mento verso il petto e lasciare cadere le braccia penzoloni in avanti, fino a sentire la schiena che si allunga, incurvandosi leggermente in avanti. Si può restare così per un po’ dopodiché, mantenendo la stessa posizione, potete muovere qualche passo: vi sembrerà di camminare come uno scimmione, ma l’effetto è assicurato!
Infine utilissimo esercizio è quello che in ginocchio, vi appoggiate in avanti su di un pallone, di quelli che si adoperano in palestra per la ginnastica; in alternativa vanno bene anche tre cuscini impilati o una sedia con un cuscino sopra. A quel punto si appoggia una guancia sulla palla, si rilassa il collo e in questa posizione si annulla il peso del pancione, la schiena si rilascia completamente e la colonna si allunga, dandovi una sensazione di grande sollievo.

Mal di schiena in gravidanza i massaggi consigliati

Mal di schiena in gravidanza, cosa fare per stare meglio

La lombalgia colpisce di più le donne che hanno alterazioni preesistenti alla colonna, come discopatie, scoliosi o lordosi: anche se non hanno dato sintomi per anni, queste patologie con la gravidanza possono riacutizzarsi. In questi casi per ottenere sollievo fin dalle prime settimane sono utili i massaggi nella zona lombare. Anche se non è facile effettuarli con la dovuta efficacia, dal momento che la gestante non può stendersi sulla pancia ma solo appoggiarsi su un fianco, si può comunque manipolare la zona con dolcezza e favorirne il rilassamento. In alternativa vanno bene anche gli esercizi del Pilates o le sedute con i fisioterapisti che praticano il metodo Mézières.

Share
Published by
Maria Salerno

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago