Mal di testa nei bambini: rimedi naturali ed omeopatici

I rimedi naturali ed omeopatici per il mal di testa nei bambini sono diversi. Il mal di testa nei bambini è comune quanto negli adulti. Inoltre, anche i più piccoli, possono sviluppare diversi tipi di mal di testa, tra cui l’emicrania da stress, la cefalea tensiva e la cefalea a grappolo. Nei casi più gravi il mal di testa può essere persino cronico, anche quotidiano, interferendo così con le sue normali attività quotidiane del piccolo. Infine, è possibile che alla cefalea si accompagnino altri sintomi, come dolore alla testa, nausea, vomito, dolore addominale e ipersensibilità alla luce e al suono.

Il trattamento del mal di testa nei bambini dipende anche dalla causa scatenante. Proprio per individuare quest’ultima e, soprattutto nei casi più importanti, il medico può prescrivere alcuni esami per la diagnosi. In questi casi si può ricorrere a: esame fisico (valutazione delle condizioni generali di salute, come l’esame del polso e della pressione), esame neurologico (il medico verifica la risposta agli stimoli del piccolo) o, al limite, alla tomografia computerizzata, alla risonanza magnetica o alla puntura lombare. Fortunatamente, però, nella maggior parte dei casi, il mal di testa nei bambini non ha cause patologiche importanti alla base. Per questo, si può intervenire con la somministrazione di antidolorifici (come Paracetamolo o Ibuprofene), sempre e solo su consiglio del pediatra. Dato che i farmaci possono avere degli effetti collaterali, però, in alternativa, è possibile utilizzare dei rimedi naturali o omeopatici, che possono aiutare ad alleviare o risolvere il problema.

Rimedi naturali

I rimedi naturali possono essere utili in caso di fastidi o patologie di lieve entità come il mal di gola, l’influenza o, appunto, il mal di testa. Nel caso il bambino soffra di cefalea, andranno limitati anzitutto alcuni alimenti che si ritengo responsabili; primo fra tutti il cioccolato, ma anche i salumi e la carne di maiale. Anche il digiuno prolungato, la mancanza di sonno, lo stress, la stanchezza e l’attività fisica troppo intensa, possono essere fattori scatenanti. Quando si verifica un attacco, poi, sarebbe bene, per prima cosa, rassicurare il bambino e poi tenerlo a riposo in un luogo tranquillo e poco illuminato.

Rimedi omeopatici

I rimedi omeopatici per i bambini a base di erbe sono diversi. In questi e altri casi possono essere utili i fiori di Bach, ma anche le tisane a base di melissa e passiflora, che hanno proprietà sedative e ansiolitiche, rilassanti muscolari e calmanti del sistema nervoso. Tra i rimedi omeopatici, poi, anche la Belladonna.

Foto tratta da Pixabay

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago