Maternità: come gestire il rientro al lavoro

rientro a lavoro dopo la maternità

Come gestire il rientro al lavoro dopo la maternità? Quando nasce un bimbo cambia notevolmente la scala di priorità di una donna, che sente forte il senso dell’accudimento per il proprio piccolino. In questo caso, quindi, per la madre lavoratrice possono insorgere notevoli sensi di colpa, che nascono dalla difficoltà di lasciare il bambino alle cure di qualcun altro, familiare o estraneo che sia. Il rientro a lavoro è difficoltoso anche perchè la donna si sente carica di responsabilità e di compiti che, la gestione della casa, del lavoro e della famiglia, inevitabilmente comportano. Come superare al meglio questo periodo?

Psicologi e psicoterapeuti forniscono tanti consigli alla neo mamma che si appresta a ritornare al lavoro. Il primo è quello di decidere quali sono le proprie priorità e quindi valutare la possibilità di una forma di flessibilità del lavoro o un periodo di astensione (laddove possibile). Qualora si decida, invece, di continuare a lavorare con gli stessi ritmi che precedevano la maternità, occorre farlo nel migliore dei modi, evitando di essere troppo severe con se stesse e mettendo al bando i sensi di colpa. Si raccomanda anche di scegliere con cura la persona a cui il bambino verrà affidato nelle ore di assenza della madre. Meglio un familiare, primi fra tutti i nonni. Fino all’anno e mezzo, infatti, potendo, sarebbe bene evitare il nido e dare al bebè delle figure di riferimento diverse. Anche farsi aiutare dal proprio compagno può essere fondamentale quando si lavora in due. Dividere i compiti che riguardano l’accudimento del neonato, infatti, aiuta la donna a sentirsi parzialmente sollevata dai molteplici impegni. Anche a lavoro non si dovrà pretendere troppo da se stesse, perché anche in questo caso è necessario un periodo di adattamento graduale (la maternità aumenta lo stress a lavoro!). Insomma, bisogna accettare prima di tutto che si è in una fase di assestamento e che piccoli e grandi imprevisti di tutti i giorni sono da mettere in conto senza subire troppi nervosismi.

Ancora, siate ben consapevoli del fatto che non esiste una ricetta unica sull’equilibrio famiglia e lavoro che vada bene per ogni madre. Ognuna dovrà scegliere, senza fare troppi paragoni, la strada più giusta per se stessa e le esigenze del proprio bambino. Verificate anche con il datore di lavoro se esiste la possibilità di svolgere le vostre mansioni da casa, in modo da essere comunque presente con il bebè. Insomma, il periodo che segue la maternità è sicuramente complesso, ma può essere affrontato con il giusto grado di forza e tranquillità, a meno che non vi siano ostacoli particolari (come la depressione post partum). In questi casi si avrà bisogno di un supporto ulteriore.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago