Maternità obbligatoria: come funziona?

maternità obbligatoria

Come funziona la maternità obbligatoria? La maternità è un momento che comporta grandi cambiamenti nella vita della donna, ma anche nel suo fisico e nella sua psiche. Per questo, la legge riconosce un periodo di astensione dal lavoro per tutte le lavoratrici dipendenti. Il congedo obbligatorio è quel periodo, a tutela della donna e del bambino, che sancisce il divieto di lavorare nei due mesi antecedenti e nei tre mesi successivi al parto. Questo periodo ha quindi una durata complessiva di 5 mesi, che possono essere articolati anche con una diversa flessibilità. L’astensione obbligatoria, infatti, può essere goduta un mese prima e quattro mesi dopo la nascita del figlio, se questo non comporta rischi per la salute. Ma, quali documenti presentare e quale retribuzione spetta in questi casi?

Modulistica da presentare

Le donne lavoratrici dipendenti che vogliono usufruire del periodo di congedo per la maternità obbligatoria devono presentare (entro il settimo mese di gravidanza) una richiesta all’Inps accompagnata dal certificato medico di un ginecologo del SSN che attesti la gravidanza (data preseduta del parto e settimana di gravidanza). La domanda deve essere presentata on line, completando l’apposito modulo. La stessa domanda, entro lo stesso termine, deve essere presentata al datore di lavoro. Nel caso in cui si scelga di usufruire della flessibilità (che può essere anche revocata e modificata con le apposite procedure) è necessario avere un certificato del medico del SSN che attesti che questa opzione non comporta problemi di salute per la futura mamma ed il feto.

A chi spetta e con quale retribuzione

Hanno diritto alla maternità obbligatoria tutte le lavoratrici dipendenti, quelle in cassa integrazione, a progetto, colf e badanti, tutte anche senza cittadinanza italiana. Le libere professioniste godono della prevista indennità ma non sono obbligate ad alcuna astensione dalla professione. Per quanto riguarda la retribuzione spettante alla gestante, infine, durante il periodo di congedo obbligatorio, la futura mamma ha diritto a un indennizzo pari all’80% della retribuzione. Particolari forme di calcolo della retribuzione riguardano le lavoratrici saltuarie. Va ricordato, inoltre, che durante il congedo obbligatorio per maternità, oltre alla retribuzione, la donna ha diritto a tutti gli altri diritti e le altre garanzie derivanti dal contratto di lavoro (mantenimento dell’occupazione, maturazione di ferie, tredicesima e scatti di anzianità). Infine, al termine della maternità obbligatoria, la mamma ha diritto anche, qualora lo volesse, a richiedere l’astensione o maternità facoltativa.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago