Categories: MammaSalute bambini

Mononucleosi nei bambini: sintomi, contagio e cura

mononucleosi

Quali sono i sintomi e qual è la cura per la mononucleosi nei bambini? Come avviene il contagio? La mononucleosi, a dispetto di quanto pensano molti, non è una malattia esclusiva dell’età adulta ma può riguardare anche i bambini. L’errore è dovuto all’accostamento che si fa tra questa malattia e l’esigenza del contatto fisico per la sua trasmissione (la mononucleosi è detta anche “malattia del bacio”). Quali sono, quindi, i sintomi, il contagio e la cura nei bambini?

Sintomi

Diagnosticare la mononucleosi nei bambini non è sempre facile perché i suoi sintomi simulano quelli di un’infezione virale di diversa natura. A volte la mononucleosi può apparire addirittura come un semplice raffreddore. Per una diagnosi certa, quindi, occorre fare delle analisi del sangue. Sintomi tipici della mononucleosi nei bambini, comunque, sono: febbre (anche piuttosto alta), gonfiore delle ghiandole del collo, stanchezza, malessere generale, ingrossamento delle tonsille, presenza di placche biancastre sulla gola e possibile ingrossamento della milza.

Contagio

La mononucleosi, sia nei bambini che negli adulti, si trasmette attraverso la saliva (e quindi i baci), ma non solo. In generale, tutti i liquidi corporei sono infetti, quindi anche le lacrime e il muco nasale. La trasmissione della malattia è quindi possibile tramite il contatto ravvicinato con la persona contagiata, ma anche attraverso uno scambio di oggetti (spazzolini, bicchieri, posate), con chi sia infetto.

Cura

Ovviamente, la prima cosa da fare se si sospetta la mononucleosi, è quella di consultare il pediatra. Ci sono tanti rimedi che possono contribuire ad aumentare l’efficacia della cura per la mononucleosi. Prima di tutto è importante bere molta acqua perché a causa di questa malattia il bambino ha difficoltà a deglutire per via del mal di gola. Solitamente i sintomi della mononucleosi durano due o tre settimane; durante questo periodo andrebbero evitati gli sforzi fisici che potrebbero causare la rottura della milza ingrossata e vanno somministrati al piccolo cibi leggeri e liquidi. Il bambino va quindi tenuto il più possibile a riposo. A nulla serve la somministrazione di antibiotici, dato che si tratta di un’infezione virale e non batterica. Viceversa, in caso di febbre, possono essere utili gli antipiretici. Se trattata in questo modo, la mononucleosi non lascia strascichi e non ha conseguenze sulla salute dei più piccoli.

Share
Published by
Rossella Giglio

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago