Quali sono le cause e i rimedi per la nausea nei bambini? La nausea è un disturbo che le mamme conoscono bene, perchè le accompagna soprattutto nei primi mesi di gestazione. Tutavia, questo fastidio può riguardare anche i più piccoli. Le cause che lo determinano sono diverse; tra queste sicuramente le influenze intestinali e alcuni alimenti particolari. Spesso, poi, la nausea si associa al vomito, che può provocare una forte disidratazione, specie nei neonati. Ma, quali sono le cause che possono determinare nausea nei bambini e nei neonati?

Cause

La nausea nei bambini è dovuta, il più delle volte, ad un’infezione virale. Si tratta della classica influenza intestinale, che però è un virus a tutti gli effetti. Il maggiore responsabile è il “rotavirus”, comune in primavera ed in estate. In questi casi il bambino potrebbe manifestare anche diarrea e vomito. Altre cause che possono provocare nausea nei bambini sono: mal d’auto, intolleranze alimentari, appendicite, celiachia, ma anche acetone. Da non trascurare, l’aspetto psicologico. Molti bambini che vivono un disagio di questo tipo, infatti, possono manifestare nausea ricorrente. Il problema può essere legato ad una separazione oppure, più semplicemente, a una difficoltà che il bimbo incontra nell’ambiente scolastico. Infine, la nausea nei bambini può essere dovuta a particolari alimenti, che possono infastidirne la digestione. Per questo, in caso di nausea ricorrente, è fondamentale capire quando i sintomi effettivamente si manifestano.

Rimedi

Che cosa fare se il bambino ha la nausea ed – eventualmente – anche il vomito? La nausea di per sé non è un problema grave che può avere conseguenze gravi per i più piccoli. Se dipende da qualcosa che il bimbo ha mangiato, scompare nel giro di poco tempo. Se dipende dal mal d’auto, invece, in farmacia è possibile acquistare diversi rimedi utili. Se a determinare la nausea è un’infezione virale, invece, sarà inutile somministrare gli antibiotici (utili solo in caso di infezioni batteriche) e dovranno essere approntati, invece, i rimedi suggeriti dal pediatra. Questo può prescrivere degli antipiretici in caso di febbre. In caso di intolleranze alimentari e celiachia, invece, andranno evitati quegli alimenti che le determinano. Più rischiosa, la presenza di vomito nei bambini. In questi casi, molto dipende dall’età del bimbo. Se il bambino è piccolo, ossia pesa meno di 5-10 chili, è necessario contrastare la disidratazione, somministrando soluzioni reidratanti ricche di sali minerali, come potassio e sodio cloruro, che si acquistano in farmacia. Se il bambino è più grandicello, invece, è più difficile che vada incontro a disidratazione ed in tal caso basta fornirgli tisane, brodi caldi e tutto quanto gli consenta di reidratarsi.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago