Nei pericolosi nei bambini: come riconoscerli

nevi

Nei pericolosi nei bambini: come riconoscerli? Alla vista di nei molto spesso i genitori si spaventano e non sanno se rivolgersi al medico, specie se sono di medie o grandi dimensioni. Ad oggi, poi, le informazioni sulle malattie delle pelle, come il melanoma, suscitano ancora più timore. Generalmente, comunque, quasi tutti i neonati hanno dei nei alla nascita, in misura limitata (essi ricoprono solo l’1% circa della superficie corporea del bambino). Ma, quali sono i nei maligni e atipici? Come riconoscerli nei bambini piccoli e nei neonati?

I nevi nei bambini e nei neonati

I nei (o nevi in termini scientifici) sono prodotti dai melanociti, responsabili della produzione della melanina, il pigmento che stimola l’abbronzatura e ha la funzione di proteggere dai raggi ultravioletti. Anche nei bambini e nei neonati queste formazioni sono per lo più benigne e raramente evolvono come melanoma. Generalmente i nei (da non confondere con gli angiomi), anche nei più piccoli, si riconoscono perché: sono macchie per lo più rotondeggianti o di forma ovale, hanno una colorazione marrone, hanno una grandezza nell’ordine di alcuni millimetri di diametro o al massimo di pochi centimetri, hanno contorni netti, possono essere lisci o verrucosi e con o senza possibile presenza di peli.

Quando consultare il pediatra

In linea generale, si possono dare alcune indicazioni su come riconoscere dei nei atipici e possibilmente pericolosi. Per quanto riguarda i controlli periodici, si può dire che sarebbe bene sottoporre i bambini a visita anzitutto prima dello sviluppo puberale, perché questo è il momento più opportuno per asportare eventualmente quelli a rischio. Un controllo periodico potrebbe rendersi necessario anche nei bambini con lentiggini, capelli e occhi chiari. Infine, si consiglia particolare attenzione anche quando il piccolo assume farmaci immunosoppressori o quando si sono già verificati casi di melanoma in famiglia. Generalmente, comunque, nei bambini, si considerano pericolosi i nei molto grossi e frastagliati (asimmetrici e dai bordi irregolari). Anche il colore non omogeneo, oltre alla forma irregolare, può essere spia di qualche anomalia e va sottoposto all’osservazione del medico. In presenza di nei è molto importante prestare attenzione anche alla loro evoluzione, qualora in particolare dovessero aumentare velocemente di dimensione e colore. Comunque, un particolare esame, detto epiluminescenza, permette di osservare le eventuali anomalie dei nei. Solo il dermatologo, però, può eseguirlo in caso di nevi sospetti.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago