Occhi rossi nei bambini e nei neonati: cause e rimedi

Occhi rossi nei bambini e nei neonati: le cause e i rimedi per attenuarli sono diversi. Capita spesso ai bambini di avere gli occhi arrossati, lacrimanti e irritati. Gli occhi, infatti, sono un organo particolarmente delicato e quelli dei bambini lo sono ancora di più. Le cause che possono dare origine a questo fastidio sono diverse, dai fenomeni atmosferici (come il freddo e l’esposizione solare), alle patologie vere e proprie (come la congiuntivite). Ma, quali sono gli altri sintomi che possono accompagnare gli occhi rossi nei bambini e nei neonati?

Sintomi

I bambini possono soffrire per diverse cause di occhi rossi. In questi casi possono riscontrarsi anche: lacrimazione, gonfiore, presenza di sangue negli occhi, irritazione, visione offuscata o doppia, presenza di capillari rotti nell’occhio, secchezza oculare, bruciore, difficoltà a leggere e scrivere e dolore localizzato. Chiaramente, questi sintomi dipendono molto dalla causa sottostante il problema e proprio su questa bisognerà agire per risolvere il problema.

Cause

Le cause che possono dare origine al problema degli occhi rossi sono diverse. Innanzitutto, possono essere determinanti i fattori atmosferici, come l’esposizione al sole, al vento e al freddo. Altra causa possibile è l’esposizione agli agenti inquinanti e chimici, ma anche al fumo di sigaretta. Particolare cautela dovrebbero avere anche i bambini che vanno in piscina perché il cloro può irritare gli occhi. Tra le cause prettamente patologiche, invece, le congiuntiviti (di origine allergica, virale o batterica) e l’orzaiolo. In alcuni casi, poi, il rossore degli occhi dei bambini può dipendere anche dall’esposizione allo smog, che invade le nostre città. Per individuare la causa specifica che causa il rossore, dunque, si raccomanda di riportare al medico tutti i sintomi.

Rimedi

In caso di occhi rossi nei bambini e nei neonati si consiglia di rivolgersi immediatamente al pediatra o all’oculista. Difatti, dietro questi sintomi, potrebbe celarsi anche una congiuntive batterica, che richiede la tempestiva somministrazione di colliri antibiotici, onde evitare l’estensione dell’infezione. Nel caso non vi siano patologie in atto, invece, si possono utilizzare alcuni rimedi naturali. Tra questi, l’acqua di rose e l’infuso dei fiori di sambuco, da utilizzare per lenire il rossore. Questi preparati si possono applicare su un batuffolo di cotone o un panno di lino, che andranno posizionati poi sulle palpebre per qualche minuto. Anche gli impacchi di camomilla sono ottimi in questi casi, così come i colliri naturali a base di acqua di mare, che sono disinfettanti e congestionanti e che si possono applicare anche più volte al giorno. Per aiutare gli occhi dei bambini, a scopo preventivo, infine, si consiglia di aggiungere alla loro dieta abbondanti porzioni di carote e mirtilli, cibi particolarmente salutari per la vista.

Scopri anche le cause del prurito agli occhi negli adulti e nei bambini.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago